News
SEMPLICITÀ, PROFESSIONALITÀ, GESTIONE DEI TALENTI, ECCO LE TRE LEZIONI DEL TECH SHARE DAY
Dal pezzo di Alberto Di Minin, Valentina Cucino e Nicola Del Sarto su Sole 24 ore Nova, emergono le emozioni e i contenuti che si volevano trasmettere con il TSD 2020. Si sono spenti i riflettori dell’evento online ma il percorso è più vivo che mai. I numeri dicono che […]
BOOM DI INVESTIMENTI NEL BIOTECH: LE INNOVAZIONI DIGITALI IN SANITA’ AL CENTRO DEL TECH SHARE DAY 2020
L’impatto dell’emergenza Covid-19 sta cambiando per sempre il sistema mondiale della salute e la transizione digitale del settore, con quasi 200 nuove iniziative per la digitalizzazione della sanità solo da marzo a oggi (stima Deloitte). Un dato evidente che dimostra come il cambiamento non sia passeggero è il volume degli […]
La ricetta per la crescita del BioMed & BioTech italiano in chiave internazionale
La bioeconomia cresce e in questo contesto sta diventando centrale dopo le due emergenze contemporanee, la sicurezza sanitaria (Covid, ma non solo) e quella ambientale. Il settore delle BioTech, soprattutto nel Pharma e nel medicale, è in fermento e sono numerosi gli eventi che si inseriscono in questo percorso, tra […]
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA IN PRIMA LINEA CONTRO COVID-19
L’Università di Pavia, membro di Netval e attivo partecipante di Knowledge Share, ha vinto il bando europeo “New research projects on Coronavirus”. L’ateneo Pavese ottiene così il finanziamento di 10 milioni di euro da parte della Commissione Europea per il coordinamento del progetto “Periscope” ossia il “Pan-European Response to the […]
SI RAFFORZA L’ECOSISTEMA DEL BIOMEDICALE IN ITALIA: NASCE IL SALENTO BIOMEDICAL DISTRICT PER SUPPORTARE IL TRASFERIMENTO DI INNOVAZIONE E FORMAZIONE
Nel Sud Italia, a Lecce, è nato qualche settimana fa il Salento Biomedical District, un nuovo Open InnovationLab, per promuovere programmi di trasferimento di innovazione, formazione e fertilizzazione nell’ambito di ricerca biomedica e applicazioni nanotecnologiche. Questo grande investimento in Italia nel settore del biomedicale è realizzato da Medtronic, la multinazionale […]
POC POLITO: Fibra ottica bio-riassorbibile per terapie mediche all’interno del corpo umano
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 12/14 Questa settimana trattiamo forse uno dei progetti più originali tra quelli del Politecnico di Torino: la realizzazione di una speciale fibra ottica bio-riassorbibile, pensata per trasportare contemporaneamente liquidi e segnali luminosi all’interno del corpo umano per fini diagnostici e terapeutici. […]
Knowledge Share: Come funziona?
Come funziona? L’accesso alla Knowledge Share è aperto alle aziende italiane e internazionali in cerca di nuove tecnologie e scoperte di ricerca da tradurre in applicazioni pratiche. Le università gestiscono un account gratuito, che possono utilizzare per promuovere il proprio portafoglio di brevetti a potenziali partner industriali. Il contenuto caricato […]
Knowledge Share – Il Portale della Ricerca Italiana
Interagire con le menti della ricerca italiana non è mai stato così semplice grazie alla piattaforma Knowledge Share. Il portale digitale, per brevetti che mette in evidenza i risultati della ricerca condotta da oltre 70 università ed istituti di ricerca pubblici al livello nazionale. Che cos’è Knowledge Share? Knowledge Share […]
PoC POLITO: prevedere la resistenza di una struttura curvilinea in caso di incendio
Intervista ai team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 11/14 Gli incendi sono ovviamente eventi assai pericolosi, e costituiscono un fattore di rischio che deve essere considerato sin dal momento della progettazione di una struttura. Allo stato attuale purtroppo non è possibile analizzare in anticipo e quindi progettare […]
PoC POLITO: Trattamento ritardante di fiamma per schiume polimeriche
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 10/14 Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei progetti più interessanti e promettenti del Politecnico di Torino parlandovi di un innovativo metodo per rivestire superficialmente le schiume polimeriche, al fine di migliorarne la reazione alla fiamma. Sviluppata anch’essa nell’ambito dell’iniziativa POC (Proof […]
PoC POLITO: Coltivazioni idroponiche a consumo d’acqua zero
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 9/14 Tra i progetti finanziati dal Politecnico di Torino nell’ambito dell’iniziativa POC (Proof Of Concept), che mira a favorirne lo sviluppo e il passaggio dalla fase di ideazione a quella realizzativa su scala industriale, ce n’è uno particolarmente […]
PoC POLITO: un nuovo sistema di monitoraggio e previsione incendi
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 8/14 Continuiamo il nostro percorso di conoscenza dei migliori e più innovativi progetti promossi dal Politecnico di Torino attraverso la propria iniziativa POC (Proof Of Concept) – volta, come sappiamo, a facilitarne il passaggio dalla fase ideativa a quella industriale e produttiva […]
PoC POLITO: Handwheelchair.q, l’innovativa carrozzina per disabili
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 7/14 Tra i tanti progetti che il Politecnico di Torino sta promuovendo tramite la propria iniziativa POC (Proof Of Concept), così da facilitarne il passaggio dalla fase ideativa a quella industriale e produttiva, oggi ci occupiamo del progetto del professor Giuseppe Quaglia, ordinario presso il […]
PoC POLITO: la tecnologia laser per “scrivere” i circuiti nei tessuti
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 6/14 Nell’ambito del progetto POC (Proof Of Concept), avviato nel 2016 dal Politecnico di Torino per favorire il passaggio dei progetti più innovativi e promettenti dalla fase di sviluppo teorico a quella di prototipizzazione in vista del possibile arrivo sul […]
PoC POLITO: il perturbatore automatico per il controllo della postura e dell’equilibrio
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 5/14 Il Politecnico di Torino ha avviato nel 2016 l’innovativa iniziativa POC (Proof of Concept), un progetto che ha come obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni sviluppate in vari ambiti dai propri ricercatori, così da traghettarle dall’iniziale stadio teorico […]
PoC POLITO: dal record di velocità alle bici tradizionali, ecco l’innovativo cambio ciclistico
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 4/14 Continuiamo il nostro ciclo di incontri per conoscere alcuni dei progetti più innovativi sviluppati presso il Politecnico di Torino e in fase di realizzazione grazie al POC (Proof of Concept), un’iniziativa avviata dall’ateneo nel 2016 con lo scopo di favorire lo sviluppo […]
PoC POLITO: Sistemi di crescita microalgali avanzati con illuminazione a LED
Intervista al team di Ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 3/14 Oggi trattiamo di un altro innovativo progetto finanziato dal Politecnico di Torino tramite l’iniziativa POC (Proof of Concept), avviata dal 2016 con lo scopo di favorire lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche ai più svariati problemi, consentendogli anche di passare […]
PoC PoliTo: AquiRem, nanoremediation 4.0 per la bonifica di falde idriche contaminate
Intervista al team di ricerca del Politecnico a cura di Tom’s Hardware. 2/14 Continua il nostro percorso di conoscenza dei progetti innovativi che il Politecnico di Torino sta promuovendo in vari ambiti, grazie all’iniziativa POC (Proof of Concept), avviata nel 2016 con lo scopo di favorire lo sviluppo di nuove tecnologie e […]