Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Vetro bioattivo per il differenziamento osseo

biovetrigranuliortopedia e odontoiatriaOssoRigenerazione tessuto osseoTechShareDay-d1w2

Introduzione

Progettazione e produzione di una nuova composizione di biovetro con una specifica granulometria, in grado di promuovere l’induzione osteogenica e la rigenerazione di tessuti.

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione consiste nell’aver progettato e successivamente prodotto una nuova composizione di biovetro con una specifica granulometria, capace di garantire una reattività e un rilascio ionico ottimale in pH fisiologico, in grado di promuovere l’induzione osteogenica. Test effettuati con cellule staminali mesenchimali (CSM) isolate da midollo osseo umano hanno fornito risultati assolutamente positivi. Si sottolinea l’aspetto cruciale che deriva dalla combinazione della composizione sviluppata con la granulometria, strettamente legata alle caratteristiche del biovetro sviluppato. Il vetro bioattivo ha potenziali applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa.

Possibili Applicazioni

  • Rigenerazione di tessuto muscolo scheletrici;
  • Colmare difetti e lacune ossee dovuti a traumi, neoplasie, asportazioni di cisti ossee, difetti congeniti e lacune ossee post-estrattive;
  • Applicazioni dal settore ortopedico a quello odontoiatrico alla chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale.

Vantaggi

  • I granuli di quella specifica composizione e granulometria sono in grado di favorire la formazione di tessuto osseo;
  • La produzione dei granuli di biovetro è industrializzabile, vista la relativa semplicità di produzione;
  • Ampio spettro di applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa.