Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Vescicole extracellulari per ischemia

Cellule staminaliIschemiaMedicina rigenerativaVescicole extracellulari

Introduzione

Soluzione terapeutica innovativa sviluppata con vescicole extracellulari per il trattamento di danni secondari su tessuti ischemici.

Caratteristiche Tecniche

Le patologie caratterizzate da ischemia/riperfusione, come infarto miocardico, ictus e malattia vascolare periferica, continuano ad essere tra le cause più frequenti di malattia debilitante e morte. Attualmente non sono disponibili approcci terapeutici ampi ed efficaci soprattutto a causa del brevissimo arco temporale (3-6 ore) dall’insorgenza dei sintomi dell’ictus in cui un paziente potrebbe ricevere l’attivatore del plasminogeno tissutale, l’unico agente trombolitico in grado di ridurre gli effetti secondari dell’ischemia. Gli inventori hanno selezionato e isolato cellule staminali mesenchimali umane, conosciute per i loro effetti benefici in contesti patologici di danno acuto. Dopo un processo di riprogrammazione (repCBMSC), hanno identificato sia in CBMSC-EV parentale che in repCBMSC-EV una serie specifica di miRNA in grado di modulare l’infiammazione. Questo set di miRNA è stato utilizzato con successo in un modello di ischemia cerebrale, in cui la necrosi è stata significativamente ridotta.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento o prevenzione degli effetti del danno secondario su tessuti ischemici;
  • Trattamento di malattie neurodegenerative acute o croniche con componente infiammatoria.

Vantaggi

  • Effetto protettivo/rigenerativo correlato ad una significativa riduzione del livello tissutale di citochine pro-apoptotiche e infiammatorie quali: TNFα (fattore di riduzione: 4) e INFγ (fattore di riduzione: 3);
  • Riduzione significativa della necrosi tissutale.