Vescicole extracellulari da fonte naturale
Introduzione
Le vescicole extracellulari (EVs) sono strutture complesse delimitate da membrana secrete dalle cellule con un ruolo nella comunicazione intercellulare. L’invenzione riguarda vescicole extracellulari derivate da organismi fotosintetici, le condizioni per la loro produzione, un metodo per isolare suddette vescicole extracellulari dagli organismi fotosintetici e l’uso di queste vescicole extracellulari isolate come sistemi di drug delivery per diagnostici, terapeutici, nutraceutici e/o cosmetici.

Caratteristiche Tecniche
Un primo aspetto dell’invenzione è un nuovo prodotto, ovvero le vescicole extracellulari ottenibili da organismi fotosintetici, come le microalghe. Le vescicole extracellulari dell’invenzione, chiamatate “algosomi”, sono state rese disponibili attraverso la combinazione di tecnologie nuove e tradizionali basate su una separazione che sfrutta le intrinseche proprietà fisiche delle EVs. Un terzo aspetto dell’invenzione è l’uso delle EVs derivati da questa fonte naturale come nanocarrier biogeni. Così come gli algosomi sono assimilati attivamente ed efficientemente dalla cellula che li riceve, ugualmente possono essere usati per il rilascio molecolare di agenti diagnostici, terapeutici, nutraceutici e/o cosmetici.
Possibili Applicazioni
- Vescicole extracellulari per attività di ricerca generiche e in scienze della vita;
- Customer care nel settore cosmetico/nutraceutico;
- Drug delivery specifica di farmaci.
Vantaggi
- Le vescicole extracellulari sono risorse naturali prodotte a basso costo e ad alto rendimento;
- La fonte naturale ha un alto tasso di crescita ed è rinnovabile;
- Possono essere coltivate in condizioni ambientali controllate su larga scala;
- La loro origine verde naturale e sostenibile procura una maggiore ricezione da parte della società (e meno rischi da un punto di vista etico).