Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Verifica del trattamento termico del legno

assorbanzaimballaggi di legnolotta alla contraffazionespettroscopia NIRtrattamento termico legno

Introduzione

Metodo e relativo dispositivo per la verifica rapida, accurata ed efficace della corretta esecuzione del trattamento termico per la sterilizzazione del legno, previsto dalla legge. Tramite spettroscopia di assorbimento nel vicino infrarosso, lungo i punti di analisi di una sezione caratteristica rileva la presenza di un gradiente di temperatura indice del trattamento termico applicato, verificando così eventuali illeciti, abusi o anomalie.

Caratteristiche Tecniche

Per evitare la diffusione di agenti nocivi annidati nel legno grezzo, salvaguardando gli alberi viventi, è necessario sottoporre il legname ad un trattamento di sterilizzazione prima dell’immissione in commercio. Le normative prevedono che il legno per imballaggi sia sterilizzato termicamente, per min. 30 minuti ad almeno 56°C, ed identificato tramite un marchio di approvazione (codice “HT”). Il metodo e il dispositivo ideati permettono di contrastare la contraffazione del marchio e di asseverare la bontà del trattamento termico del legno o di rilevarne eventuali anomalie. Su una sezione interna del legno si individuano una pluralità di punti, a diversa distanza da uno stesso bordo, in cui vengono misurate la/e proprietà del legno che variano a seguito di trattamenti termici locali, come l’assorbanza di luce IR: la presenza di un gradiente è indice dell’avvenuto trattamento termico. Mediante calibrazione è possibile stimare inoltre la T del trattamento locale del legno.

Possibili Applicazioni

  • Verifiche legname e imballaggi in legno presso dogane e altre autorità di controllo.

Vantaggi

  • Misura rapida ed accurata della modificazioni, anche minime, subite dal legno (per T < 100°C);
  • Informazioni quantitative (stima della T trattamento subita dal legno);
  • Tecnica efficace;
  • Tecnica di misura non complessa;
  • Utilizzabile sia in campo (e.g. dogane) sia in laboratorio.