veicolazione cardiospecifica di composti NANOterapeutici
Introduzione
Oggetto della presente invenzione è lo sviluppo di una metodologia che in maniera rapida e non invasiva favorisca la veicolazione ai distretti cardiaci di composti terapeutici e/o diagnostici. Questa invenzione potrebbe essere di rilevanza per tutte quelle diverse patologie in cui sia necessario veicolare composti terapeutici o diagnostici a livello del cuore e/o del polmone.

Caratteristiche Tecniche
I principali medicinali per il trattamento di pazienti cardiopatici prevedono somministrazioni per vie enterali o endovenose cui si associano però delle limitazioni: eccessiva biodisponibilità verso tessuti non target (effetti collaterali), assorbimento ridotto del composto e in particolare disagio da parte del paziente quando somministrato per via endovenosa. La presente invenzione definisce una nuova procedura e composizione per un trattamento terapeutico e/o diagnostico non invasivo, rapido e selettivo per una veicolazione di farmaci che, tramite le vie inalatorie (asse polmoni-cuore), arriva direttamente al cuore. Tali caratteristiche permettono di ottimizzare i risultati delle terapie e ridurre gli effetti collaterali sui pazienti. Oggetto della presente invenzione è l’utilizzo di nanoparticelle di Fosfato di Calcio in grado di veicolare componenti terapeutici e diagonostici (microRNA e peptidi) nel distretto cardiaco tramite la via inalatoria. Tale invenzione, oltre a non presentare invasività agisce con un target diretto polmoni-cuore e potrebbe essere di rilevanza per tutte quelle patologie in cui sia necessario veicolare composti terapeutici. L’invenzione permette di usare la via inalatoria per arrivare direttamente al cuore, poiché le nanoparticelle hanno caratteristiche fisicochimiche che conferiscono la particolarità di passare la barriera alveolo-polmonare e riversarsi nel circolo sistemico, per poi arrivare all’atrio sinistro. Le nanoparticelle bioispirate, vengono poi “attratte” dal cuore tramite il loro potenziale Z negativo dove rilasciano il farmaco e verranno poi degradate in Calcio e fosfato, componenti “naturali” del corpo umano.
Possibili Applicazioni
- Possibile applicazione a diverse forme di composti medici e diagnostici;
- Veicolazione tessuto-specifico (cuore ma anche polmone) di composti medicali o diagnostici;
- Possibilità di coniugare le nanoparticelle a diverse tipologie di composti;
- Trattamento di patologie cardiologiche e polmonari.
Vantaggi
- Applicazione non invasiva priva di sconforto per il paziente;
- Selettività di azione a livello cardiaco;
- Potenziale riduzione degli effetti collaterali susseguenti alla veicolazione verso organi indesiderati.