Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

VEDI – Vision Exploitation for Data Interpretation

Analisi comportamentaleInformatica TsdLocalizzazione utenteRiconoscimento oggettivalorizzazione culturaleVisione artificiale indossabile

Introduzione

Sistema integrato indossabile di Visione Artificiale, Analisi Comportamentale e Realtà Aumentata per il miglioramento dell’offerta, della fruizione e per il monitoraggio negli spazi museali e naturali. Il sistema è capace di osservare la scena dal punto di vista dell’utente al fine di fornire allo stesso servizi personalizzati (es. informazioni in realtà aumentata sugli oggetti, localizzazione in una ambiente,summaryvideo su quanto osservato). Inoltre, permette al gestore di analizzare, attraverso una dashboard, il comportamento degli utenti al fine di scoprire i loro interessi per migliorare l’offerta e proporre raccomandazioni durante la visita.

Caratteristiche Tecniche

Il sistema VEDI utilizza tecnologie di Machine Learning e Computer Vision per migliorare i servizi offerti dagli enti gestori di beni naturali e culturali e per permettere una fruizione innovativa di tali beni da parte del visitatore. Il dispositivo indossabile permette di accedere a contenuti aggiuntivi sulle opere osservate mediante tecniche di realtà aumentata e, allo stesso tempo, di raccogliere dati comportamentali sull’utente in forma anonima. I dati raccolti sono utilizzati per offrire servizi personalizzati ai visitatori mediante un sistema di raccomandazione capace di suggerire i successivi punti di interesse da vedere. Inoltre, i dati comportamentali possono essere utilizzati dal gestore del sito per rispondere a domande di interesse nel dominio, come ad esempio “quali ambienti/oggetti attraggono maggiormente l’attenzione del visitatore?”, “quali percorsi sono preferiti dai visitatori?”, “quali oggetti vengono trascurati dai visitatori?”. Ciò permette di progettare al meglio i percorsi museali, le aree info point, e verificare l’appropriatezza delle scelte effettuate e la qualità dei servizi offerti. In questo modo ai potrebbe anche aumentare l’indice di gradimento da parte dei visitatori e favorirne la fidelizzazione. Infine, la raccolta delle informazioni dal punto di vista del visitatore permette di produrre automaticamente “Video Memories” che riassumono l’esperienza del visitatore attraverso la sequenza (shapshot) di opere osservate durante la visita.

Possibili Applicazioni

Le tecnologie del brevetto possono essere utilizzate per la realizzazione di assistenti virtuali indossabili in diversi domini applicativi:

  1. Museale: supporto alla fruizione e alla gestione del sito;
  2. Industriale: supporto alle operazioni di manutenzione e monitoraggio delle situazioni di pericolo;
  3. Medico: supporto e monitoraggio durante le attività di sala operatoria.

Vantaggi

Dal punto di vista di un utente:
  • Permette avere informazioni di sugli ambienti e sugli oggetti osservati;
  • Permette di conoscere la posizione in cui si trova l’utente rispetto ad un ambiente (servizio «tu sei qui»);
  • Permette di creare un summary automatico su quanto osservato;
Dal punto di vista di un manager:
  • Permette di conoscere le preferenze e le abitudini degli utenti;
  • Permette di migliorare la gestione degli spazi.