Valvola cardiaca polimerica a corpo unico
Introduzione
In tutto il mondo il crescente numero annuale di morti causate dalle disfunzioni delle valvole cardiache, come la stenosi e l’insufficienza, ha reso la sostituzione valvolare il più comune tra gli interventi chirurgici. La presente invenzione protegge un procedimento per la realizzazione di una valvola cardiaca in materiale polimerico atta a superare problemi quali condizioni di flusso non fisiologiche, calcificazione, obbligo di terapie anticoagulanti e limitata durabilità delle protesi valvolari.

Caratteristiche Tecniche
Scopo dell’invezione è la realizzazione di una valvola cardiaca a corpo unico, senza punti di sutura, tramite l’utilizzo di un materiale innovativo e di una tecnologia spray-robotizzata in grado di ricoprire con soluzioni polimeriche un calco generato attraverso modellizzazione e simulazione 3D . Il materiale selezionato è un copolimero termoplastico formato da policarbonato uretano contenente silicone, nella catena principale, come soft segment. Tale scelta è dovuta al fatto che il legame policarbonato uretano presenta una migliore resistenza ossidativa e, dunque, una maggiore biostabilità rispetto agli altri poliuretani. Tale copolimero è stato reticolato con ulteriore silicone funzionalizzato (PDMS), in modo da potenziare le ottime proprietà del materiale di base con quelle eccellenti di emocompatibilità e resistenza alla calcificazione dei siliconi.
Possibili Applicazioni
- Fabbricazione di valvole cardiache polimeriche, da sostituire alla attuali valvole meccaniche e biologiche attualmente esistenti sul mercato.
Vantaggi
- Massima emocompatibilità;
- Elevata riproducibilità del processo di produzione che limita i difetti di produzione che derivano da una lavorazione manuale come per le attuali protesi biologiche di pericardio bovino che vengono suturate a mano sulle strutture di sostegno;
- Abbattimento dei costi e dei tempi di produzione.