VALUTAZIONE PROBABILISTICA DELLA FATICA DI PARTI
Introduzione
Modello innovativo per la verifica a fatica di parti contenenti difetti. Il modello può valutare varie fonti di variabilità e calcolare correttamente l’effetto di difetti superficiali ed interni. La descrizione implicita permette di ridurre drasticamente i tempi di calcolo. Prendendo in input un’analisi ad elementi finiti, la distribuzione dei difetti e la resistenza a fatica del materiale, il modello stima la dimensione critica dei difetti e la probabilità di cedimento.

Caratteristiche Tecniche
Modello per la valutazione probabilistica della resistenza a fatica di componenti in presenza di difetti di fabbricazione. Il modello valuta la distribuzione dei difetti valutando l’effetto di difetti superficiali ed interni e considera l’influenza delle maggiori fonti di variabilità senza ricorrere a pesanti simulazioni Monte Carlo. La formulazione implicita consente una significativa riduzione di tempo e costo computazionale rispetto ad analisi esplicite. Le stime sono migliorate valutando analiticamente l’effetto di difetti superficiali ed interni. Il modello è flessibile rispetto alla descrizione della resistenza del materiale e della distribuzione dei difetti. I risultati ottenibili sono la probabilità di cedimento, la determinazione delle posizioni più pericolose e la dimensione critica dei difetti in ogni posizione.
Possibili Applicazioni
- Valutazione a fatica di componenti prodotti in leghe metalliche o altri materiali omogenei in presenza di difetti di fabbricazione (per esempio ottenuti tramite tecniche di manifattura additiva, fusione o forgiatura);
- I possibili campi applicativi comprendono tra gli altri i settori aerospaziale, medico ed automotive.
Vantaggi
- Corretta valutazione analitica dell’effetto di difetti superficiali ed interni;
- Costo computazionale e tempi ridotti rispetto allo stato dell’arte basato su simulazioni esplicite di propagazione;
- Modello completamente probabilistico;
- Elevata flessibilità nella descrizione dei dati.