Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE ESPERIENZIALE

Analisi comportamentaleEsperienza psicologicaRealtà Aumentata/VirtualeSistema Informativo Geografico (GIS)Studi di Visibilità

Introduzione

Questo brevetto propone un metodo integrabile in mobile app e piattaforme web per l’analisi della relazione tra persona e ambiente. Il metodo permette di analizzare le reazioni psicologiche e comportamentali all’ambiente esplorato, sia questo un luogo fisico o una sua simulazione digitale in realtà virtuale o aumentata. I risultati dell’analisi sono forniti in forma di grafici e mappe che restituiscono la geografia comportamentale e psicologica del luogo.

Caratteristiche Tecniche

Il metodo innovativo proposto integra architettura e psicologia ambientale per realizzare una valutazione di impatto ambientale esperienziale: permette infatti di descrivere il tipo di esperienza vissuta dalle persone in un luogo, sia questo già esistente o solo progettato. L’esplorazione può avvenire in un luogo fisico o simulato, poiché il metodo è integrabile in dispositivi mobili che supportino la realtà virtuale o aumentata. Il metodo raccoglie una serie di informazioni psicologiche (es. emozioni, senso di benessere, attaccamento al luogo, identificazione di elementi simbolici) e comportamentali (es. movimenti nello spazio, punti esplorati visivamente, scelta di punti di interesse). Le analisi forniscono automaticamente una quantificazione delle variabili considerate, restituendo grafici e mappe che rappresentano in forma integrata gli elementi ambientali e le reazioni ad essi associate. Il metodo permette di raggruppare pattern analoghi di esperienze dei luoghi.
TRL Dichiarato: 4

Possibili Applicazioni

  • Raccolta di dati soggettivi per la progettazione di spazi;
  • Analisi dell’esperienza in siti turistici;
  • Analisi georeferenziata dell’esperienza di viaggio;
  • Analisi dei comportamenti e dell’esperienza nei luoghi di lavoro;
  • Analisi del benessere nei luoghi di cura.

Vantaggi

  • Raccolta di dati soggettivi affidabili sull’esperienza in un determinato luogo;
  • Integrabilità automatica dei dati soggettivi con variabili ambientali;
  • Restituzione spazializzata delle analisi;
  • Descrizione di comportamenti spazializzati che rappresentano l’esperienza media di un gruppo.