Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Valutazione dell’integrità strutturale di serbatoi interrati attraverso la metodologia dell’emissione acustica

Attrezzature a pressioneEmissione AcusticaSerbatoi interrati GPLVerifica di integrità

Introduzione

L’invenzione si riferisce alla verifica di integrità dei serbatoi interrati contenenti GPL effettuata grazie all’impiego di una metodologia che si basa sull’analisi dei segnali di Emissione Acustica che caratterizzano le onde elastiche di tensione associate ad un rapido rilascio di energia da parte delle eventuali discontinuità (sorgenti) presenti nella struttura del serbatoio.

Caratteristiche Tecniche

La regolamentazione del settore prevede l’esecuzione di una verifica di integrità dei serbatoi interrati per GPL ogni dieci anni. Queste verifiche possono essere eseguite mettendo fuori servizio e sterrando il serbatoio (con evidenti disagi per l’utenza), oppure mediante una prova di Emissione Acustica che richiede l’accessibilità al solo pozzetto di ispezione emergente dal terreno e non necessita, quindi, della messa fuori servizio. La tecnica utilizzata per l’applicazione del metodo di Emissione Acustica è schematicamente riconducibile alle seguenti fasi: applicazione di una sollecitazione meccanica alle membrature del serbatoio mediante pressurizzazione; rilevamento costante della pressione mediante un idoneo sensore; rilevamento dell’attività acustica prodotta dall’applicazione della pressurizzazione mediante sensori di opportune caratteristiche installati sulla parte accessibile della membratura; elaborazione ed interpretazione dei segnali di Emissione Acustica utilizzati per il calcolo di due indici di valutazione e del relativo indicatore sintetico; classificazione del serbatoio. Una delle fasi più critiche è la pressurizzazione del serbatoio: essa deve avvenire con gradualità, sia per ragioni di sicurezza sia per evitare di introdurre segnali spuri o disturbi (noise). Il test deve essere eseguito da personale qualificato e certificato.

Possibili Applicazioni

  • Rivelazione di cricche, fenomeni di corrosione, difetti di saldatura e di infragilimento del materiale;
  • Monitoraggio strutturale di attrezzature contenenti fluidi in pressione;
  • Monitoraggio dell’integrità di opere ed infrastrutture civili.

Vantaggi

  • Il metodo di Emissione Acustica è particolarmente sensibile al rilascio di energia elastica associata a difetti che evolvono;
  • Il metodo consente il controllo di strutture di grandi dimensioni;
  • E’ possibile eseguire il test senza la necessità di mettere fuori servizio l’attrezzatura.