Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Vaccino timidilato sintasi/Peptide poli-epitopico

5-fluorouracileCiclo cellularePeptide antitumoraleRisposta cellulo-mediataTimidilato sintasi

Introduzione

L’invenzione riguarda un peptide avente attività antitumorali, definito TS/PP, e i suoi derivati. In particolare, l’invenzione illustra l’attività preventiva e terapeutica del peptide nei confronti dei tumori, soprattutto in combinazione con altri composti antitumorali, come ad esempio il 5’-fluorouracile.

Caratteristiche Tecniche

La timidilato sintasi (TS) è un enzima intracellulare la cui espressione è controllata dai livelli dei suoi cofattori e substrati, e dai geni del ciclo cellulare, che ne restringono l’espressione alla sola fase S. La TS è costitutivamente espressa nelle cellule tumorali. Una volta metabolizzato, il chemioterapico citotossico 5’-fluorouracile (5’-FU) inibisce permanentemente la TS, che è rapidamente degradata nel citoplasma. Tuttavia, le cellule neoplastiche si adattano nel tempo all’esposizione della 5’-FU determinando la sovra-espressione della TS. Il peptide sintetico antitumorale TS/PP composto da 28 aminoacidi è stato sviluppato per immunoterapia. In combinazione con la chemioterapia convenzionale basata sulle fluoropirimidine, TS/PP induce una risposta poli-epitopica mediata da linfociti T citotossici (CTL) in grado di eliminare le cellule tumorali che sovraesprimono la TS e conferisce simultaneamente protezione immunologica.

Possibili Applicazioni

  • Metodo per l’ottenimento in vitro di linee CTL, TS-attivati;
  • Formulazione antitumorale che include una quantità di peptidi farmacologicamente attivi, eccipienti, solventi e/o agenti solubilizzanti appropriati;
  • Viene associato ad altro chemioterapico, preferibilmente il 5′-FU.

Vantaggi

  • Induce risposta poli-epitopica mediata da linfociti T citotossici attivati contro cellule tumorali esprimenti la TS;
  • Azione immunoprotettiva e preventiva;
  • Attività immunologica e antitumorale dimostrata in vitro su cellule umane e in vivo su topi HDD transgenici;
  • Non associato a eventi avversi o autoimmunità.