Uso di ossicini sclerali per rigenerazione osso
Introduzione
Uso di ossicini sclerali (OS) per la rigenerazione ossea, in ambito veterinario e sanitario. È descritto un materiale naturalmente decellularizzato, costituito da almeno un ossicino sclerale, per la rigenerazione di lesioni ossee a riparazione non spontanea. E’ descritto un procedimento di preparazione per l’utilizzo di ossicini sclerali-OS per la rigenerazione ossea, da introdurre in scaffold 3D.

Caratteristiche Tecniche
Gli ossicini sclerali (OS) sono particolari segmenti ossei quadrangolari (dimensioni 3mm x 4mm x150 µm) che si trovano al confine sclero-corneale del bulbo oculare di vertebrati inferiori; hanno lo scopo, raggiunta la taglia definitiva, di proteggere il bulbo oculare dalle deformazioni. Perciò, una volta formati, non devono subire rimodellamento osseo. Visto che il rimodellamento osseo è modulato dagli osteociti –elementi cellulari ossei maturi– essi (quando gli OS hanno raggiunto la taglia definitiva) vanno massivamente in apoptosi (morte cellulare programmata); gli OS sono, pertanto, biomateriali naturalmente decellularizzati. Gli OS hanno capacità angiogenica ed osteogenica e non inducono reazione immunitaria avversa quando impiantati in animali non immunodepressi di specie diversa. Pertanto l’introduzione di OS in scaffold 3D consentirebbe di scatenare, nell’osso ospite da riparare, una reazione angiogenica ed osteogenica, rappresentando un ausilio al recupero di lesioni ossee severe. Al momento del deposito la tecnologia ha un livello di maturità TRL tra 3 e 4, in crescita.
Possibili Applicazioni
- Induzione di angio/osteogenesi per riparare lesioni ossee non guaribili spontaneamente;
- Introduzione in matrici-3D a geometria adeguata a riempire volumi di lesioni critiche;
- Uso in veterinaria in animali da reddito per lesioni severe;
- Uso in medicina per lesioni ossee a recupero non spontaneo.
Vantaggi
- Naturalmente decellularizzato;
- Ottenibile da scarti – macelleria aviaria;
- Impiegabile in medicina rigenerativa senza ausilio di terapia cellulare;
- Integrabile in scaffold 3D di varia composizione/geometria;
- Sfruttabile per applicazioni veterinarie/sanitarie.