Uso di bio char per materiali innovativi
Introduzione
L’invenzione si riferisce ad un procedimento per utilizzare char da gassificazione e/o pirolisi con altri scarti industriali per la formulazione di materiali, in particolare materiali alleggeriti con effetto fertilizzante e materiali polimerici per isolamento termico.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione consiste nell’utilizzo di char ottenuto da processi di gassificazione/pirolisi di biomasse vegetali legnose all’interno di due tipologie di materiale:
1) Aggregati leggeri fertilizzanti, a base di argilla locale, ottenuti mediante trattamento termico. Il ruolo del char è inteso come agente porizzante mentre l’effetto fertilizzante è dato da un vetro appositamente preparato e ingegnerizzato, contenente fosforo e potassio. L’uso di questo vetro permette il rilascio controllato dei nutrienti nel tempo.
2) Pannelli per isolamento termico a base di polimeri (poliuretano) in campo edilizio dove il char funge da additivo per miglioramento delle proprietà termiche ed elettriche.
Possibili Applicazioni
- Utilizzo in tetti verdi (green roof);
- Boschi verticali;
- Giardini pensili;
- Vivaistica;
- Pacciamatura;
- Colture idroponiche;
- Utilizzo nel campo dell’isolamento edilizio.
Vantaggi
- Risparmio di MP naturali da cava;
- Risparmio di materia prima «critica» come il fosforo;
- Valorizzazione del Char in materiali per utilizzi agronomici ed edilizia sostenibile;
- Ottenimento prodotti poliuretanici per isolamento edilizio dalle proprietà carbon sink;
- Miglioramento proprietà termiche ed elettriche.