Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

UN NUOVO TRATTAMENTO PER LE ARTROPATIE

acido ialuronico (HA)artropatiebactericidal permeability increasing protein (BPI)infiammazionetrattamento farmacologico

Introduzione

L’effetto sinergico della proteina BPI (bactericidal permeability increasing protein) e dell’acido ialuronico ha dimostrato un efficacia terapeutica nel trattamento delle artropatie. Potrà affiancare o sostituire le attuali terapie a base di antinfiammatori, antidolorifici e analgesici, che spesso danno effetti collaterali.

Caratteristiche Tecniche

Questa composizione farmaceutica, che contiene la bactericidal/permeability-increasing protein (BPI) e l’acido ialuronico (HA), è stata realizzata con lo scopo di trattare diversi tipi di artropatie. Le artropatie sono comuni cause di disabilità in Europa e negli Stati Uniti, da qui l’interesse per nuovi farmaci che combinino efficacia terapeutica con l’assenza di controindicazioni. La BPI è una potente proteina antimicrobica prodotta naturalmente da diversi tipi di cellule umane che viene rilasciata nei fluidi extracellulari. Oltre alle sue proprietà anti-infettive, è stato dimostrato che la BPI possiede anche un effetto antinfiammatorio e antiangiogenico. L’acido ialuronico è un polisaccaride con attività antinfiammatoria, analgesica e condroprotettiva. Studi in vivo e in vitro hanno dimostrato risultati migliori rispetto all’uso dei due componenti separatamente.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento di artropatie degenerative, post-traumatiche, metaboliche, da microcristalli, infiammatorie, artriti settiche e artriti reattive.

Vantaggi

  • Maggiore efficacia nel trattamento delle artropatie;
  • Ottima tollerabilità;
  • Assenza di tossicità;
  • Alternativa alle sostanze antinfiammatorie attualmente disponibili senza possederne gli stessi effetti collaterali talvolta gravi.