Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Un dispositivo per toccare gli odori

Composti volatiliInformatica TsdInterfaccia tattileSensori gas

Introduzione

La vista è il senso universalmente utilizzato per acquisire informazioni. Invece, questa invenzione introduce una interfaccia sinestetica dove gli odori vengono rivelati attraverso il senso del tatto introduce una interfaccia sinestetica dove gli odori vengono convertiti in stimoli tattili dando all’utilizzatore la sensazione di toccare gli odori.

 

Caratteristiche Tecniche

Le interfaccia uomo/macchina sono quasi universalmente basate sul senso della vista. In questa invenzione si propone di convertire le informazioni provenienti da sensori chimici (di gas o in fase liquida) in stimoli tattili. Cioè in sollecitazione che possono essere percepite dai recettori presenti sulla superfice corporea. Queste possono essere stimoli termici, realizzabili con riscaldatori a contatto del corpo, oppure meccanici. Questi ultimi possono essere sia passivi (es. variazione della rigidità delle articolazioni delle falangi) sia attivi (es. vibrazioni come in un cellulare). Gli odori percepibili dipendono dalla disponibilità dei sensori. Così cambiando i sensori si possono cambiare gli odori rivelati. Gli inventori, in studi pregressi, hanno sviluppato sensori per la diagnosi di malattie oncologiche, per la identificazione di contaminazioni batteriche e per la determinazione della freschezza degli alimenti. La applicazione più suggestiva della invenzione riguarda lo sviluppo di un guanto dotato di sensori di gas e di attuatori meccanici che, in funzione della tipologia dell’odore rivelato, induriscono le giunzioni della mano dando l’impressione all’utilizzatore di afferrare l’odore. Gli inventori sviluppano da tempo sensori che rivelano le emissioni di composti volatili da parte di tessuti tumorali oppure da parte di colonie batteriche. Implementando questi sensori in un guanto sensorizzato sarà possibile ad esempio per un chirurgo identificare nel campo operatorio il tessuto tumorale, oppure per un medico durante la visita di un paziente  identificare la presenza di infezioni batteriche.

 

Possibili Applicazioni

  • Industriale: guanto che guida un operatore ad intercettare una falla da una tubatura di linea di gas;
  • Medico: guanto che segnala al medico durante la visita di un paziente la presenza di infezioni;
  • Ambient assisted living: supporto ai non vedenti per individuare gli alimenti e segnalarne la freschezza.

Vantaggi

  • Implementabile in dispositivi indossabili (es. guanto);
  • Modo alternativo di comunicazione uomo-macchina;
  • Nuova modalità di interpretazione dei segnali e connessione con il sistema motorio umano;
  • Utilizzabile da non vedenti.