Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Trattamento per la malattia di Alzheimer

Funzioni cognitiveMalattia di AlzheimerMemoriaPeptideSinapsi

Introduzione

L’invenzione riguarda un nuovo peptide (PEP3) e il suo utilizzo per il trattamento della malattia di Alzheimer. L’approccio terapeutico si distingue per essere indirizzato verso un target farmacologico coinvolto nei meccanismi alla base della patologia e per la sua efficacia nella riduzione dei livelli di amiloide e nel recupero dei deficit di memoria.

Caratteristiche Tecniche

La malattia di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa che intacca progressivamente la memoria e le funzioni cognitive. Nonostante questa patologia rappresenti una problematica sociale destinata ad aumentare con l’aumento dell’aspettativa di vita, non sono ancora disponibili approcci terapeutici o farmaci che portano a una regressione della malattia o una sua stabilizzazione, ma solo dei trattamenti che permettono di alleviarne temporaneamente i sintomi.

Il peptide brevettato PEP3, modulando i processi enzimatici alterati nelle fasi iniziali della patologia, consente di avere un approccio terapeutico che abbia effetto sui meccanismi alla base della malattia e non semplicemente sulla sintomatologia.

I test, eseguiti in vivo in un modello animale di malattia, hanno mostrato l’efficacia della somministrazione del peptide nel recupero dei deficit delle funzioni cognitive.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento della malattia di Alzheimer.

Vantaggi

  • Recupero delle funzioni cognitive;
  • Riduzione livelli di amiloide;
  • Assenza di tossicità o effetti collaterali (effettuati studi preclinici in vivo).