Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Trattamento di meduse alum-free per uso umano

nuovi cibiprototipi di alimentiqualità prodotti alimentarisicurezza prodotti alimentari

Introduzione

L’invenzione consente di stabilizzare meduse per renderle idonee per sicurezza e qualità per il consumo umano, senza l’uso di sali di alluminio, mediante l’impiego di sali di calcio come agenti stabilizzanti e strutturanti degli alimenti consentiti in Europa. Le meduse ottenute sono usate per la preparazione di varie tipologie di prodotti alimentari.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione descrive un processo di trattamento di meduse edibili che prevede le fasi di pesca, pre-trattamento mediante separazione di ombrelli e braccia orali e lavaggi estensivi in acqua dolce per eliminare muco e contenuto gastrico, immersione dei tessuti in salamoie contenenti sali di calcio, lavaggio dei tessuti e conservazione in freezer. Le meduse trattate possono essere utilizzate per la cottura sotto vuoto e servite come tali, come ingredienti per la realizzazione di insaporitori per piatti a base di pesce, di mousse spalmabili e di snack salati. Il metodo non prevede l’impiego di sali tossici di alluminio per la stabilizzazione delle meduse e consente di ottenere prodotti sicuri dal punto di vista microbiologico e privi di metalli pesanti tossici, un miglioramento dei caratteri di qualità (consistenza, pH, freschezza, composti nutrizionali), tratti sensoriali peculiari e positivi.

Possibili Applicazioni

  • Nuova filiera per l’impiego sostenibile delle meduse;
  • Nuovi modelli di consumo di organismi gelatinosi nei Paesi occidentali;
  • Produzione di nuovi alimenti vicini ai gusti occidentali riducendo l’impiego di derivati da animali terrestri;
  • Nuove opportunità per il settore della pesca, ittico e del mare.

Vantaggi

  • No sali tossici di alluminio;
  • Prodotti nuovi, diversi da quelli già in commercio e vicini ai gusti occidentali;
  • Prodotti in linea con gli standard di qualità e sicurezza Europei;
  • Tecnologie a basso costo già disponibili in industrie alimentari;
  • Monitora la filiera e traccia materie prime e prodotti.