Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Trattamento di malattie infiammatorie croniche

citochine pro-infiammatorieinibizione di p75NTRmalattie infiammatorie cronicherecettori NGF

Introduzione

Basandosi sulla scoperta di un nuovo meccanismo patogeno che coinvolge il recettore p75NTR, gli autori hanno dimostrato che gli inibitori del recettore p75NTR, da soli o in associazione con attivatori del recettore TrkA, riducono la produzione di citochine infiammatorie, prospettando il loro impiego per il trattamento di malattie croniche infiammatorie di origine auto-infiammatoria o autoimmune.

Caratteristiche Tecniche

Le malattie infiammatore croniche sono caratterizzate da infiammazione cronica con danno tissutale e  perdita di funzione del tessuti bersaglio. La attuali terapie sono basate su farmaci non steroidei anti-infiammatori, cortisonici e immunodepressivi, ma sono efficaci su una bassa percentuale di pazienti e hanno effetti collaterali. E’ quindi necessario trovare nuove terapie. Ricercatori del CNR e dell’ Ospedale Pediatrico Bambin Gesù hanno dimostrato che i pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche hanno un’alta espressione di p75NTR e anomali rapporti p75NTR/TRK, correlati con i parametri infiammatori e sintomi clinici. L’attivazione di p75NTR aumenta la produzione di citochine pro-infiammatorie mentre la sua inibizione riduce drasticamente la loro sintesi, rendendo p75NTR un nuovo bersaglio per approcci terapeutici verso malattie infiammatorie croniche di origine auto infiammatorie o auto-immune.

Possibili Applicazioni

Malattie infiammatorie croniche di origine auto-infiammatoria o autoimmune come:

  • Artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile, malattie infiammatorie intestinali croniche, spondilite anchilosante, psoriasi, sclerosi multipla, dermatomiosite giovanile, Lupus eritematoso, scleroderma, sindrome di Sjogren.

Vantaggi

  • Riduzione della produzione di citochine pro -infiammatorie;
  • Spostamento dell’equilibrio verso attivazione della via anti- infiammatoria Trk -mediata;
  • Utilizzo della stessa tecnologia per un ampio range di patologie.