Trattamento dell’Alcaptonuria e Tirosinemia tipo 1
Introduzione
L’invenzione illustra un composto a struttura trichetonica per la prevenzione e il trattamento di malattie caratterizzate dall’accumulo dell’acido omogentisico (HGA) oppure del succinilacetoacetato e succinilacetone. L’invenzione fa altresì riferimento a composizioni che includono tali composti.

Caratteristiche Tecniche
L’alcaptonuria (AKU) è una malattia genetica rara caratterizzata dall’accumulo e dall’ossidazione di acido omogentisico (HGA), derivato dall’insufficiente attività dell’enzima omogentisato 1,2-diossigenasi (HGD) coinvolto nel catabolismo della tirosina. L’erbicida nitisinone (composto 1) è un inibitore, nell’uomo e nel ratto, della 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi (4-HPPD) che trasforma il 4-idrossifenilpiruvato (HPP) in HGA. L’utilizzo del composto 1, approvato dalla FDA “in circostanze eccezionali” come rimedio salvavita nella malattia pediatrica ereditaria tirosinemia di tipo 1 (HT1), è però correlato a pesanti effetti collaterali. Recenti studi clinici hanno confermato che il composto 1 riduce in modo consistente i livelli plasmatici e urinari di HGA, sebbene porti ad un accumulo di tirosina. Si rendono quindi necessari nuovi inibitori della 4-HPPD per il trattamento di AKU e HT1 tali da ridurre l’accumulo di HGA minimizzando la tirosinemia.
Possibili Applicazioni
- Malattie genetiche rare;
- Nuovo trattamento dell’alcaptonuria;
- Nuovo trattamento della tirosinemia di tipo 1;
- Composizione farmaceutica.
Vantaggi
- Nuovi composti alternativi al nitisinone (NTBC);
- Maggiore inibizione della 4-HPPD;
- Minore citotossicità.