Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Trasmissione wireless di energia nello spazio

Pannello solare spazialeRicevitore emisfericoSistema orbitanteTramissione potenza wirelessTrasmissione via laser

Introduzione

Costellazione di satelliti orbitanti intorno ad un corpo celeste, dotati di un laser per l’invio di energia tramite un fascio di onde elettromagnetiche coerenti ad un satellite in orbita o ad un altro obiettivo ricevente. Questo può essere un veicolo mobile o una base fissa sul corpo celeste integrante un sistema di conversione del fascio in energia elettrica utile.

Img3_ENG_2

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione abilita la ricarica wireless nello spazio, attraverso una costellazione di satelliti dedicati a immagazzinare energia attraverso pannelli solari e trasmetterla ad utenti esterni. La costellazione viene lanciata e distribuita in un’orbita che li renda stabili e in cui i singoli satelliti ricarichino le proprie batterie e trasferiscano la potenza richiesta tramite un fascio laser. La tecnologia può avere un impatto significativo in numerosi contesti spaziali. In particolare, la luna nel prossimo futuro vedrà un numero crescente di missioni scientifiche, anche con presenza umana, che aumenterà la quantità di energia necessaria sul corpo celeste. Ciò comporta il bisogno di dover ripensare le sorgenti di energia per le future basi lunari, andando oltre lo stato dell’arte attuale.

TRL: 2

Possibili Applicazioni

  • Trasmissione di energia verso satelliti;
  • Tramissione di energia verso la superficie terrestre;
  • Trasmissione di energia verso la superficie lunare, per basi lunari e rover/dispositivi per esplorazione.

Vantaggi

  • Fornitura efficiente di energia agli spacecraft anche quando non sono direttamente irradiati dal Sole;
  • Indipendenza da condizioni di luce sulla superficie del pianeta;
  • Indipendenza da condizioni atmosferiche del pianeta;
  • Abilitazione a diversi tipi di missione.