Trappola orizzontale per sedimenti marini
Introduzione
L’invenzione si propone di risolvere i tipici problemi che interessano la raccolta dei sedimenti marini in acque profonde. Tipicamente, le trappole per sedimenti devono rimanere verticali nell’acqua per funzionare correttamente. La trappola proposta, invece, è stata sviluppata per rimanere orizzontale con un ingresso ed uscita laterali e una camera di sedimentazione centrale.

Caratteristiche Tecniche
La trappola è a sviluppo orizzontale con due aperture, anteriore e posteriore, che consentono rispettivamente l’ingresso e l’uscita della corrente marina orizzontale; all’interno della trappola i sedimenti decantano. I canali di ingresso ed uscita sono uguali e simmetrici. In posizione centrale tra i due suddetti canali è presente la camera di intrappolamento. In questa camera, per effetto dell’allargamento della sezione trasversale, la corrente subisce una riduzione di velocità, permettendo la caduta dei sedimenti trasportati. Inoltre, il sistema di sospensione adottato garantisce l’orizzontalità del dispositivo anche in presenza di forti correnti, in presenza delle quali, nei vecchi dispositivi, si regista sempre una inclinazione del cavo di ormeggio con conseguenti problemi di raccolta dei sedimenti. Inoltre, la trappola proposta ruota secondo la direzione del flusso, offrendo sempre alla corrente la bocca di ingresso.
Per le sue caratteristiche la trappola non è dannosa per l’ecosistema ambientale nella quale viene introdotta, nel rispetto del principio del DNSH (Do Not Significant Harm) e coerentemente a quanto previsto dalla normativa.
Possibili Applicazioni
- Studiare i flussi verticali delle particelle sospese e dei materiali associati alle particelle negli oceani;
- L’analisi dei campioni di sedimenti consente di valutare gli spostamenti dei nutrienti e degli oligoelementi dalla zona superficiale dell’oceano verso l’oceano profondo;
- Analizzare gli elementi presenti in traccia per avere indizi sulla circolazione oceanica di migliaia di anni fa;
- Aiutare a comprendere come le correnti di risalita possano creare zone di pesca particolarmente produttive.
Vantaggi
- Eliminazione dei problemi tipici delle trappole per sedimenti marini a sviluppo verticale;
- Possibilità di utilizzare il dispositivo anche in presenza di forti correnti;
- Possibilità della trappola di poter ruotare secondo la direzione del flusso offrendo una bocca di ingresso alle correnti marine.