Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Test ematico per la diagnosi precoce dell’adenocarcinoma del pancreas

adenocarcinomaDiagnosi precoceProgramma di screeningTest sierologico

Introduzione

Metodo di primo livello rapido, efficace e a basso costo, che consiste in una procedura sperimentale per la formazione di una corona proteica sulla superficie di nanoparticelle d’oro a seguito di incubazione in plasma umano in vitro. La corona proteica è successivamente isolata dalle particelle d’oro mediante uno specifico protocollo sperimentale e poi caratterizzata mediante elettroforesi su gel di poliacrilammide (SDS-PAGE).

Caratteristiche Tecniche

La presente invenzione si basa sulla differenza rilevata nella composizione globale della corona proteica formata attorno a nanoparticelle d’oro di taglia pari a 100 nm dopo interazione con plasma umano da soggetti sani e pazienti affetti da adenocarcinoma pancreatico. La composizione globale della corona è caratterizzata solo mediante esperimenti di elettroforesi di proteine su gel di poliacrilammide (PAGE) utilizzando il sodio dodecil solfato (SDS). Il test ematico a nanoparticelle d’oro per la diagnosi precoce dell’adenocarcinoma pancreatico si compone di quattro fasi: produzione e conservazione del plasma; Formazione, isolamento e caratterizzazione della corona proteica; acquisizione e elaborazione delle immagini; elaborazione statistica dei profili proteici unidimensionali e capacità predittiva del test ematico. La principale differenza dell’approccio tecnologico dell’invenzione rispetto a quello proteomico tradizionale consiste nella possibilità di individuare anomalie nell’espressione proteica globale mediante impiego esclusivo di elettroforesi monodimensionale.

Possibili Applicazioni

  • Diagnosi e monitoraggio dell’adenocarcinoma pancreatico nella pratica clinica;
  • Progettazione ed attuazione di attività di ricerca e sviluppo rivolta allo sviluppo di un dispositivo point-of-care per lo screening dell’adenocarcinoma pancreatico;
  • Monitoraggio di pazienti oncologici trattati con terapia neo-adiuvante.

Vantaggi

  • Elevate prestazioni in termini di sensibilità e specificità;
  • Costi ridotti;
  • Facilità di utilizzo da parte di personale non specializzato.