Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Tessuto per la pulizia di opere d’arte

dipintoElettrofilatura​restauroRestauro beni culturaliVernice

Introduzione

L’invenzione consiste in un tessuto-non-tessuto elettrofilato accoppiato con solvente, efficace nella rimozione di vernici sintetiche e naturali da opere d’arte quali dipinti, sculture, reperti archeologici, pellicola cinematografica.

Caratteristiche Tecniche

Attualmente le operazioni di pulizia delle opere d’arte oltre a richiedere tempo e attenzione da parte dell’operatore, che deve dosare in modo arbitrario la quantità di solvente, spesso non permettono di ottenere una completa rimozione della vernice, rendendo necessaria solitamente la ripetizione dell’azione, applicando stress meccanici sulla superficie e impiegando elevate quantità di solvente . Inoltre espone l’operatore ai vapori di solventi, anche tossici, per tempi prolungati. Possono essere utilizzati anche dei gel, che permettono una applicazione più controllata e superficiale del solvente, ma non sono in grado di rimuovere completamente la vernice in una sola applicazione e spesso quindi sono necessarie ripetute azioni.

l metodo proposto prevede di utilizzare un tessuto-non-tessuto per l’applicazione controllata di un solvente per la pulitura di superfici sensibili e di beni di interesse storico-artistico. L’operatore si limita ad appoggiare il tessuto alla superficie da pulire, facendolo aderire ed aspettando pochi minuti: in questo modo il solvente interagisce con lo strato da rimuovere, il quale rigonfiando verrà inglobato nel tessuto stesso. Terminato questo processo l’operatore rimuove il tessuto-non-tessuto dalla superficie che rimane priva di vernice senza residui.

Possibili Applicazioni

Il settore di applicazione è quello del restauro di beni culturali, quali opere pittoriche, scultura, reperti archeologici, materiale archivistico o pellicole cinematografiche.

Vantaggi

  • Minor impiego di solvente, con conseguenti vantaggi economici ed ambientali;
  • Semplificazione ed efficacia del sistema di rimozione delle vernici;
  • Diminuzione dei rischi di danneggiamento del bene culturale;
  • Limitata esposizione dell’operatore ai solventi;
  • Eliminazione di azioni meccaniche che potrebbero danneggiare la superficie;
  • Rilascio controllato del solvente che interagirà solo con lo strato da rimuovere.