Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Termografia attiva per le tensioni residue

ComponentiMaterialiTensioni residueTermografia attiva

Introduzione

L’invenzione riguarda un metodo basato sulla termografia attiva per la caratterizzazione puntuale delle tensioni residue dovute a processi meccanici, termici o chimici nei materiali metallici e nei componenti. La metodologia proposta si basa sull’identificazione delle alterazioni microstrutturali nel materiale tramite la misura della corrispondente variazione delle proprietà fisiche e termiche.

Caratteristiche Tecniche

Il brevetto riguarda l’identificazione delle tensioni residue in materiali e componenti dovute a molteplici fattori quali lavorazioni meccaniche, trattamenti termici, fisici o chimici. Le tensioni residue alterano lo stato microstrutturale del materiale con la conseguente variazione delle relative proprietà fisiche e termiche. Questa alterazione può essere identificata puntualmente tramite la tecnica non distruttiva della Termografia Attiva, facendo riferimento al fenomeno fisico della trasmissione del calore. Il metodo si prefigge di identificare uno stato tensionale correlandolo alla corrispondente capacità di diffusione termica e necessita di una una sorgente termica eccitante (laser, lampade, induzione, ….) e un sensore di risposta (termocamera a infrarosso). Dall’elaborazione dei dati misurati (temperatura e/o radianza) e dai corrispondenti gradienti di diffusione del calore, si determina il campo di tensioni residue.
TRL: 6

Possibili Applicazioni

  • Caratterizzazione tensioni residue da trattamenti termici o meccanici;
  • Analisi componenti industriali, es. ingranaggi, molle, alberi;
  • Identificazione tensioni residue dovute ad errori di produzione o a danneggiamenti.

Vantaggi

  • Tecnica non distruttiva di misura;
  • Permessa misura puntuale delle tensioni residue;
  • Utilizzo di attrezzature commerciali.