Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

TERAPIA COMBINATA SORAFENIB/REGORAFENIB CON PRG-4 PER LA CURA DELL’HCC

CancroepatocarcinomaMetastasi epaticheProteoglicano-4REGORAFENIBsorafenib

Introduzione

La presente invenzione riguarda un metodo di trattamento antitumorale, e più precisamente riguarda una composizione e un metodo di trattamento dell’epatocarcinoma e delle metastasi epatiche basato sulla terapia di combinazione di sorafenib e regorafenib con la proteina proteoglicano 4 (PRG4), in particolare con la forma ricombinante della proteina proteoglicano 4 umana (rhPRG4). L’invenzione si basa sull’inattesa osservazione che la combinazione della proteina ricombinante umana proteoglicano -4 (rhPRG4) e sorafenib e/o regorafenib è in grado di aumentare sinergicamente l’efficacia dei due farmaci antitumorali, utile in particolare per il trattamento di quelle forme di epatocarcinoma che sono resistenti al trattamento con gli agenti terapeutici di prima e seconda linea sorafenib e/o regorafenib.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione riguarda la composizione farmaceutica intesa come prodotto terapeutico in cui sorafenib e/o regorafenib e rhPRG4 sono presenti in quantità clinicamente efficaci. Nella composizione farmaceutica si possono comprendere anche agenti chemioterapici aggiuntivi. Il brevetto prevede diversi metodi di somministrazione: 1.) Somministrazione di sorafenib e/o regorafenib e rhPRG4 in un’unica forma di dosaggio, come ad esempio una compressa o una sospensione orale; 2.) Sorafenib e/o regorafenib e rhPRG4 somministrati in diverse unità di dosaggio in cui soarefenib e regorafenib vengono somministrate oralmente e rhPRG4 viene somministrata per via endovenosa. Il dosaggio dei componenti della terapia e la durata del trattamento secondo la presente invenzione sono adattati dal medico a seconda delle condizioni e della risposta del paziente. È importante sottolineare come la combinazione di sorafenib e/o regorafenib e rhPRG4 può essere utilizzata come terapia adiuvante, neoadiuvante, concomitante o palliativa, come terapia di prima o linea o crossover. La valorizzazione della presente invenzione potrebbe tradursi nell’interesse di un’azienda farmaceutica che possa sviluppare la formula nella migliore via di somministrazione.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento del carcinoma epatocellulare, di metastasi epatiche e di forme di cancro resistenti al trattamento con sorafenib e/o regorafenib.

Vantaggi

  • La combinazione di rhPRG4 e sorafenib e/o regorafenib è in grado di aumentare sinergicamente l’efficacia dei due farmaci antitumorali.
  • Le differenti modalità di somministrazione rendono la composizione farmaceutica ideale per un piano terapeutico personalizzato.
  • La combinazione di sorafenib e/o regorafenib e rhPRG4 può essere utilizzata come terapia adiuvante, neoadiuvante, concomitante, o palliativa, come terapia di prima linea, terapia di seconda linea o terapia crossover.