Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Tecnica CoDi, per la produzione di cartilagine solida umana

Cartilagine solidaCartilagine trachealeModello animaleRicostruzione del naso

Introduzione

La tecnica CoDi permette di produrre cartilagine solida umana. Da un 1 cm2 di condrociti  si riesce ad ottenere un 1 cm3 di cartilagine umana matura, biocompatibile.

Caratteristiche Tecniche

Le colture cellulari di condrociti umani, prelevati dalla cartilagine ialina umana, vengono coltivati in laboratorio e poi impiantati su uno scaffold biocompatibile che sul modello animale formano un  cubo di 1 cm3 di cartilagine solida umana biocompatibile.

Possibili Applicazioni

Cartilagine solida potenzialmente utilizzabile in chirurgia ricostruttiva:

  • Del naso;
  • Del padiglione auricolare;
  • Delle palpebre inferiore;
  • Della della trachea.

Vantaggi

  • Cartilagine solida prodotta è biocompatibile;
  • I Kit di cellule condrocitarie sono presenti nel mercato a basso costo;
  • La procedura si può replicare in maniera esponenziale in breve tempo;
  • Si possono ottenere segmenti di cartilagine di varie forme e volume.