Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

TARGET SOLIDO PER PRODUZIONE DI RADIOFARMACI

BrasaturaCiclotroneMagnetron SputteringRadiofarmaciTarget solido

Introduzione

La produzione di radiofarmaci tramite ciclotroni richiede per il target due condizioni fondamentali: efficiente dissipazione del calore ed inerzia chimica elevata. La tecnologia in oggetto, ideata per la produzione di Tc99m ma non limitata ad esso, permette di realizzare un target solido complesso in grado di garantire i requisiti suddetti superando le limitazioni delle tecniche attualmente disponibili, che non garantiscono una buona unformità dello strato di Molibdeno, radionuclide precursore del Tc99m, nè l’adeguato contatto termico tra lo strato di Molibdeno e il materiale di supporto.

Caratteristiche Tecniche

La realizzazione del bersaglio complesso si basa sulla tecnica magnetron sputtering,  che consente la deposizione di strati altamente uniformi ed ultra-spessi del materiale precursore per la produzione del radionuclide, direttamente su di un substrato (backing plate). Il backing plate è realizzato tramite brasatura in vuoto di uno strato di materiale dielettrico chimicamente inerte (in condizioni di dissoluzione del target) ad uno strato metallico di elevata conducibilità termica: il primo, in modo da poter applicare la massima corrente erogabile dal ciclotrone ed ottenere la resa di produzione massima,  il secondo in modo da garantire che la purezza chimica e radiochimica del prodotto finale rispetti i limiti imposti dalla Farmacopea. Bersagli realizzati secondo tale tecnica possono essere utilizzati per la produzione di radionuclidi utilizzabili in ambito medicale tra i quali 64,67Cu, 89Zr, 52Mn, 48V, 62,63Zn e molti altri.

Possibili Applicazioni

  • Produzione radiofarmaci per medicina nucleare;
  • Realizzazione di film ultra-spessi per rivestimenti con funzioni protettive, decorative o conduttive.

Vantaggi

  • Resa di produzione del radionuclide elevata;
  • Assenza delle impurezze nel prodotto finale;
  • Costi di produzione del target ridotti.