SV-Pro: Dispositivo di condizionamento per condizionare un tratto esposto di un vaso sanguigno
Introduzione
Il bypass aorto-coronarici vanno incontro a occlusione nel 50% dei soggetti già a 5 anni dall’impianto per proliferazione cellulare all’interno del vaso. Una delle cause principali è il danneggiamento del bypass venoso durante l’esposizione e il suo mantenimento in condizioni subottimali di ossigenazione ed idratazione prima dell’impianto. La soluzione tecnologica proposta risolverà questo problema attraverso un dispositivo per preservare la vitalità del vaso durante la procedura chirurgica attraverso l’ottimizzazione degli scambi di nutrienti ed ossigeno. I vantaggi immediati di tale procedura sono i) il mantenimento dell’umidità tissutale di SV e ii) il controllo attivo dei livelli di gas avventiziale di SV.

Caratteristiche Tecniche
La pratica attuale prevede di proteggere la vena safena del paziente solo con garze imbevute di soluzione fisiologica. Tuttavia, pur mantenendo delle condizioni di relativa idratazione, questa soluzione non permette di mantenere un adeguato scambio di ossigeno e un apporto di nutrienti al vaso a causa dell’interruzione delle connessioni vascolari (vasa vasorum) presenti nella porzione avventiziale. La soluzione proposta consiste in un manicotto monouso fabbricato esternamente con materiale impermeabile e pieghevole, e contenente al suo interno un circuito fluidico (tipo serpentina) in grado di scambiare ossigeno e nutrienti con uno strato di materiale altamente idrofilo posto a contatto con il vaso. Il manicotto è composto in linea di principio da due strati principali: a) uno strato interno a contatto con il vaso, realizzato con un materiale idrogel che trattiene l’umidità e consente il trasferimento dei gas respiratori; b) uno strato polimerico esterno, che ha un circuito fluidico incorporato, per il ricircolo di una soluzione salina a gas. Il circuito fluidico verrà connesso ad un serbatoio esterno contenente la soluzione idratante/ossigenante/
Possibili Applicazioni
- Chirurgia cardiovascolare;
- Bypass aorto-coronarico.
Vantaggi
- Corretta preservazione del vaso per il tempo di mantenimento al di fuori del corpo umano in fase pre-impianto;
- Procedura semplice ed intuitiva;
- Processo altamente standardizzabile;
- Possibilità di rilascio controllato di farmaci ad azione anti-fibrotica.