Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SURGIFET – RIPARAZIONE di tendini e legamenti

Chirurgia ortopedicaChirurgia plastica ricostruttivaDispositivi medici impiantabiliLegamentiTendini

Introduzione

SurgiFETè un dispositivo medico per la riparazione chirurgica di tendini/legamenti. È una membrana polimerica biocompatibile e bioriassorbibile, da utilizzare in sostituzione delle tradizionali suture, in grado di ancorarsi stabilmente ai due monconi del tendine/legamento senza l’utilizzo di punti. L’ancoraggio è possibile grazie alla particolare microstruttura superficiale a spine di SurgiFET.

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo ha la funzione di tenere uniti i monconi dei tendini/legamenti che hanno subito un danno e fare da supporto e guida alla rigenerazione organizzata del tessuto tendineo. È possibile raggiungere questo obiettivo grazie all’innovativo design della superficie della membrana, che risulta ottimizzato in modo da garantire un aggraffaggio sicuro e atraumatico. La biocompatibilità della membrana è garantita grazie all’utilizzo di biomateriali polimerici bioriassorbibilila cui composizione, oltre a non indurre una reazione infiammatoria marcata, viene ben tollerata dall’organismo.  Il supporto meccanico che il dispositivo è in grado di offrire è adeguato alla riparazione ed alla rigenerazione del tessuto biologico. La struttura della membrana è ottimizzata per essere capace di tollerare carichi e sforzi paragonabili a quelli che il tendine o il legamento sopportano in condizioni di normale funzionamento.

Possibili Applicazioni

  • Chirurgiaortopedica;
  • Chirurgia plastica ricostruttiva;
  • Chirurgia dei tendini;
  • Chirurgia dei legamenti;
  • Tendini/legamenti di distretti corporei come mano, gomito, piede, ginocchio.

Vantaggi

  • Aggraffaggio rapido e sicuro;
  • Distribuzione omogenea delle tensioni;
  • Ridotta traumaticità del posizionamento dell’impianto;
  • Ridotta probabilità di fallimento dell’impianto;
  • Limitata formazione di aderenze cicatriziali tra tessuti;
  • Maneggevolezza;
  • Facilità di impianto.