Superficie personalizzabile per l’architettura e il design
Introduzione
L’invenzione consiste in una superficie composta da uno o più distanziatori tridimensionali connessi a delle superfici di separazione che possono essere continue o discontinue a seconda delle necessità. Al suo interno viene inserito un fluido – pre/post installazione a seconda delle necessità – che indurendo permette la conservazione della forma desiderata. Tale superficie può avere applicazione diffusa o puntuale.

Caratteristiche Tecniche
Il sistema (TRL 4) spaziatore-fluido in fase di preparazione rimane flessibile mentre a indurimento del fluido acquisisce rigidezza a proprietà meccaniche per una vasta gamma di applicazioni. L’invenzione consiste in una matrice composta da uno o più distanziatori tridimensionali e delle superficie esterne o intermedie di separazione. Differenti variabili permettono la sua customizzazione dal sistema al fine di rispondere alle differenti necessità. Il distanziatore può, ad esempio, essere un singolo elemento oppure più elementi interconnessi. A completamento, la superficie può essere lisciata/rasata così da incrementare l’aspetto estetico. Se richiesto può essere installato anche un ulteriore strato di finitura in quanto la porosità del sistema permette di garantire un ottimo aggrappaggio.
Possibili Applicazioni
- Funzioni impiantistiche (esempi non limitativi sono sistemi di illuminazione, riscaldamento raffrescamento, sensoristica, controllo acustico, etc.) a seconda delle esigenze in modo diffuso o puntuale;
- Settore edilizio e il design.
Vantaggi
- Permette di creare superfici in doppia curvatura semplicemente tensionando il tessuto;
- Customizzazione della texture;
- A seconda della fluidità della pasta cementizia e a seconda del grado di riempimento della matrice sarà possibile permettere la totale esposizione della texture e della matrice stessa;
- Integrazione impiantistica e sensoristica.