Strutture sismo-resistenti modulari in legno
Introduzione
L’invenzione si riferisce ad una nuova tipologia di parete modulare strutturale in legno e al metodo in cui tali moduli vengono assemblati per creare edifici non residenziali ad un piano, a carattere temporaneo o che debbano essere smontati e rimontati. Con tali moduli, che realizzano sia la struttura portante che il tamponamento, possono essere derivati edifici sismo resistenti facilmente rimovibili o ampliabili.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione consente di realizzare una struttura in legno con moduli prefabbricati aventi connessioni esterne alloggiate in pre-fori sulla struttura stessa, La struttura e le fondazioni sono connesse da piastre e viti esterne «a secco»: in questo modo i moduli di fondazioni sono recuperabili, spostabili e riutilizzabili e non sono da demolire o smaltire come in altre tecnologie.
Le pareti sono realizzate con moduli di base, vuoti al loro interno; riempiendoli in base alle specifiche esigenze del sito o del committente, si possono modificare alcune importanti proprietà dell’edificio, come ad esempio, massa, coibentazione termica e acustica, senza smontare la struttura o i suoi elementi. L’innovazione permette infine di modificare la resistenza sismica dell’edificio, aggiungendo barre passanti in fori pre-esistenti, senza necessità di eseguire lavorazioni edili in opera.
Rispetto alle tecnologie attualmente disponibili, presenta numerosi punti di forza:
- Le connessioni esterne alloggiate in pre-fori consentono l’utilizzo delle stesse viti, senza operare nuovi fori nella struttura, eliminando il deterioramento causato dai cicli di montaggio e ri-montaggio;
- Ogni elemento del sistema (fondazioni, strutture) è recuperabile, spostabile e riutilizzabile; non va demolito o smaltito come in altre tecnologie, annullando così la produzione di rifiuti;
- Garantisce la possibilità di modificare alcune importanti proprietà dell’edificio senza la necessità di smontare la struttura o i suoi elementi, ma solo modificando il riempimento delle pareti, evitando la perdita di superficie interna.
Possibili Applicazioni
Nell’ambito delle costruzioni edili, quali:
- Edifici a carattere temporaneo;
- Edifici facilmente rimovibili o smontabili;
- Edifici per situazioni di emergenza;
- Edifici ecosostenibili e a basso impatto ambientale.
Vantaggi
- Facilità, rapidità e basso costo di montaggio, smontaggio e rimontaggio;
- Flessibilità di termini di superficie in pianta e altezza della costruzione;
- Facilità di industrializzazione e prefabbricazione;
- Assenza di rifiuti di demolizioni e possibilità del totale ripristino del sito.