Struttura modulare e componibile per l’insediamento di organismi marini
Introduzione
La struttura è una soluzione modulare e componibile per l’insediamento di organismi marini e per la protezione delle coste, composta da piani multipli in cemento variamente inclinati in grado di innescare processi di colonizzazione da parte di organismi marini desiderati, sia vegetali che animali, oltre a consentire l’installazione di sensori ambientali e la creazione di reti integrate.
L’opportuna disposizione lungo le coste può mitigare l’effetto erosivo delle onde e ridurre il trasporto dei sedimenti verso il largo.
Inoltre la sequenza dei moduli ben si presta a permettere l’esplorazione delle strutture artificiali, alla formazione e all’addestramento di subacquei sportivi e scientifici.

Caratteristiche Tecniche
In un telaio strutturale di forma cubica, un esoscheletro, possono essere inseriti ripiani fondamentalmente di disegno quadrato o rettangolare, ancorati in numerose posizioni ed inclinazioni diverse, sfruttando un sistema di perni ed asole. Ogni esoscheletro può essere posato sul fondale marino in appoggio su qualsiasi delle sue sei facce od ancora posato su altre strutture simili a formare una barriera che si sviluppa anche in verticale. Secondo le esigenze, le facce laterali del telaio cubico possono essere rese cieche da pannelli della stessa natura e caratteristiche dei ripiani, ed ancorati in modo similare. Sui ripiani e su ogni componente della struttura possono essere applicati, in fase di produzione o successivamente, fori, sporgenze, solchi ed altri artifici che consentano di migliorare l’attecchimento e favorire la colonizzazione da parte degli organismi marini prescelti (qualunque essi siano, sia vegetali che animali). E’ previsto l’utilizzo di materiali comunque naturali, di origine minerale od organica, come rottami di conchiglie, rottami di vetro, ciottoli, sabbia.
Possibili Applicazioni
- Sistemi di colonizzazione delle coste da parte di organismi marini;
- Sistemi di protezione delle coste;
- Turismo subacqueo ed attività didattiche in immersione;
- Reti di rilevamento integrate.
Vantaggi
- Possibilità di preparare i ripiani con dei substrati e/o preimpiantare le colonie vegetali;
- Mitigare i processi di erosione costiera senza alterare le funzionalità ecosistemiche;
- Utilizzo dei ripiani per scopi didattici (si può sfilare il ripiano e mostrarlo);
- Possibilità di creare reti di rilevamento integrate.