Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Struttura di isolamento sismico di edifici esistenti

micro-tunnelingperforazioni orizzontalipiano di discontinuitàpiattaforma sotterranea isolataprotezione sismica

Introduzione

La tecnologia proposta può risultare molto efficace nella protezione sismica di costruzioni, aree storiche e monumentali, che presentano ostacoli specifici per l’intervento diretto sulle strutture. I dispositivi isolatori vengono posizionati attraverso una serie di perforazioni orizzontali – una tecnica nota come jacking – e il successivo taglio orizzontale di micro-tunnel, creando una discontinuità tra fondazioni e sottosuolo su cui insiste l’edificio.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione presentata è la prima ad aver utilizzato la tecnologia per l’inserimento di tubi orizzontali nella realizzazione dell’isolamento sismico. Gli edifici storici non sono direttamente alterati a salvaguardia della struttura originaria. I dispositivi isolatori vengono posizionati attraverso una serie di perforazioni orizzontali – una tecnica nota come jacking – ed il conseguente taglio orizzontale dei micro-tunnel, creando una discontinuità tra sottosuolo e fondamenta sul quale insiste l’edificio.

Possibili Applicazioni

  • Efficace nella protezione sismica di strutture, aree storiche e monumentali che presentano ostacoli specifici ad un intervento diretto sugli edifici;
  • Applicabile a impianti industriali per la protezione di componenti e tubazioni soggette a spostamenti differenziali lungo i bordi.

Vantaggi

  • Sfruttamento del terreno sotto le fondamenta della costruzione da proteggere come una piattaforma isolata;
  • I locali sotterranei vengono interamente preservati (ad esempio chiese, cripte e edifici storici).