Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Strumento per misurare l’energia delle piogge

Dissesto idrogeologicoEnergia della pioggiaMisura della precipitazionePluviografo - piezoelettriciUpgrade rete pluviografica

Introduzione

L’invenzione consiste in uno strumento e in un metodo per la misura dell’energia di impatto al suolo della pioggia. Lo strumento consente una misura diffusa sul territorio e, conseguentemente, una più accurata previsione di fenomeni di dissesto idrogeologico, quali l’erosione idrica e le frane innescate dalle precipitazioni, che risultano associati all’energia di impatto.

Caratteristiche Tecniche

Il dispositivo (TRL= 2) è costituito da un anello metallico circolare (diametro medio 0.4 mm), ancorato alla bocca di un pluviografo, sul quale sono alloggiati dei sensori piezoelettrici. Questi ultimi convertono l’impulso conseguente all’urto della singola goccia di pioggia su di essi in segnale elettrico. La tecnica di misura dell’energia di impatto della precipitazione richiede semplicemente il rilievo di tre grandezze all’interno di una finestra temporale assegnata: l’intensità di precipitazione, misurata dal pluviografo, il numero di impulsi e la media dell’intensità del segnale, rilevati dai sensori. L’acquisizione e memorizzazione del segnale proveniente sia dai sensori sia dal pluviografo avviene mediante datalogger.

Possibili Applicazioni

  • Ammodernamento e miglioramento della rete nazionale di rilevamento delle piogge;
  • Revisione e monitoraggio dei fenomeni di dissesto idrogeologico;
  • Sistemi di preannuncio di movimenti franosi.

Vantaggi

  • Semplicità della tecnica di misura;
  • Economicità del dispositivo;
  • Integrabilità con i pluviografi già installati sul territorio;
  • Integrabilità nel processo produttivo e di commercializzazione dei pluviografi;
  • Possibilità di impiego su larga scala.