Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

STRUMENTO DI MISURA DELLE PROPRIETA’ DI MATERIALI COMPOSITI

Fibra di carbonioMateriali compositiMisurazione resistenza taglioNorma ASTM D7078

Introduzione

L’invenzione riguarda un innovativo strumento per la misura delle proprietà a taglio dei materiali compositi fibrorinforzati, in particolare secondo la norma ASTM D7078. L’invenzione oggetto di tutela permette di risolvere alcune problematiche che influenza la corretta effettuazione della prova, gestendo in maniera ottimale i parametri di misurazione.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione risolve alcune problematiche attualmente esistenti, in termini di attrito, temperatura, ingombro per la misurazione delle proprietà a taglio dei materiali compositi fibrosi, in base alla norma ASTM D7078, attualmente considerata lo «state-of-the-art». Tale norma ha la funzione di determinare le proprietà di taglio dei materiali compositi rinforzati con fibre, bloccando le estremità dei provini con intaglio a V tra due coppie di binari di carico. Ciò è reso possibile grazie ad un sistema di guide a basso attrito integrato nella stessa ed all’impiego di un sistema DIC (Digital Image Correlation) per la misura delle deformazioni.

Inoltre l’invenzione consente di condurre prove meccaniche a taglio, secondo la norma, in tutto il campo di temperature di interesse ingegneristico, per i materiali compositi rinforzati con fibre, comprese quelle tipologie per i quali la norma ISO raccomanda particolare attenzione: compositi a fibre lunghe unidirezionali e compositi rinforzati con tessuti.

Infine, l’apparecchiatura risulta più compatta e leggera della maggior parte di quelle attualmente  presenti in commercio e pertanto più facile da utilizzare in situazioni operative.

Possibili Applicazioni

  • Misurazione della resistenza a taglio dei materiali compositi per i seguenti settori di impiego:
    • Aerospaziale;
    • Aeronautico;
    • Automotive.

Vantaggi

  • Miglioramento della precisione delle misurazioni delle proprietà dei materiali compositi;
  • Adattabilità dell’invenzione alle apparecchiature industriali esistenti;
  • Elevata produttività ed economicità dell’apparecchiatura a livello industriale.