Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

STRIGOLATTONI per prevenzione, trattamento e diagnosi di infezioni virali

covid-19Farmaci antiviraliHCMVStrigolattoni

Introduzione

La maggior parte degli herpesvirus è responsabile di gravi infezioni umane. Il trattamento di prima scelta per le infezioni da herpes si basa sull’utilizzo di analoghi nucleosidici (es. Ganciclovir), i quali possono causare importanti effetti collaterali. L’obiettivo di questa invenzione è l’identificazione di un nuovo farmaco antivirale per il trattamento dell’infezione da Herpesvirus, incluse le infezioni congenite da citomegalovirus umano (HCMV).

Caratteristiche Tecniche

Gli herpesvirus sono virus a DNA a doppio filamento rivestiti, con simmetria icosaedrica, appartenenti alla famiglia degli Herpesviridae. La scelta di prima linea per il trattamento delle infezioni da herpes è rappresentata dagli analoghi nucleosidici, che possono causare tossicità per l’ospite. Gli analoghi nucleosidici sono anche noti per indurre resistenza, agendo da mutageni su geni che codificano per enzimi virali coinvolti nella sintesi del DNA. A tal fine, l’identificazione di nuovi bersagli cellulari per bloccare la replicazione virale consentirebbe di contrastare l’insorgenza di mutazioni del genoma. L’obiettivo di questa invenzione è l’identificazione di una nuova classe di molecole per bloccare la replicazione di virus della famiglia Herpesviridae. Gli strigolattoni naturali, una classe di molecole segnale prodotte dalle radici della maggior parte delle piante superiori, si sono dimostrati particolarmente efficaci nell’inibire in vitro la replicazione di HCMV e di altri membri della famiglia Herpesviridae.

Possibili Applicazioni

Prevenzione e protezione da malattie dovute ad infezione da Citomegalovirus per:

  • Riceventi trapiantati;
  • Donne in gravidanza;
  • Terapia preventiva in organi da impiantare.

Vantaggi

  • Maggiore specificità;
  • Bassa citotossicità;
  • Composti di origine naturale, in grado di conferire minor grado di resistenza rispetto a quelli attualmente disponibili.