Strategia molecolare per la regolazione specifica di FOXC2
Introduzione
La presente invenzione consiste in una sequenza polinucleotidica che codifica una molecola in grado di sottoregolare il fattore FOXC2. Tale molecola determina una potente soppressione dell’espressione della proteina FOXC2. Il composto può essere considerato una nuova strategia molecolare in grado di inibire lo FOXC2, un fattore di trascrizione noto per essere coinvolto in molti tumori umani.

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione può essere descritta come una nuova strategia terapeutica a base di acido nucleico. In un vettore d’espressione eucariotico è stata clonata una sequenza polinucleotidica (SAS) in grado di determinare una risposta d’interferenza con la funzione lncFOXC2. Tale sequenza è stata co-trasfettata con un vettore di espressione contenente FOXC2-GFP in linee cellulari differenti di tumori umani (HeLa, HT29, MG63). I risultati sono riportati nelle Figure 1-3. Cellule HeLa sono state trasfettate con FOXC2-GFP da solo, e con FOXC2-GFP + SAS. La SAS promuove la completa soppressione dell’espressione FOXC2-GFP (Fig. 1, Analisi con immunofluorescenza). Al fine di valutare l’inibizione dell’espressione dello mRNA (RNA messaggero) di FOXC2 in cellule tumorali trasfettate come sopra descritto è stata effettuata una RT-PCR (Reverse Transcriptase-Polymerase Chain Reaction – Reazione a catena della polimerasi inversa) (Fig. 2). Infine, l’analisi Western Blotting (immunofissazione o immunoblot) ha rivelato che la SAS è in grado di sottoregolare anche l’espressione endogena della proteina FOXC2 (Fig. 3). La SAS è una sequenza polinucleotidica che induce la neutralizzazione di FOXC2.
Possibili Applicazioni
- Osteosarcoma;
- Cancro al seno;
- Cancro al colon.
Vantaggi
- Elevata specificità;
- Efficace sottoregolazione dell’espressione di FOXC2.