Stimolazione elettro-meccanica per il trattamento del disturbo da tinnitus
Introduzione
Il sistema comprende un elemento prossimale che entra in contatto con i processi ossei vicino all’orecchio di un utente e un elemento di input. L’elemento prossimale genera vibrazioni a frequenza, intensità e lunghezza d’onda regolabili al fine di ridurre l’acufene nell’utente. L’elemento di ingresso si basa sulle istruzioni dell’elemento prossimale dell’utente su quale frequenza, intensità e/o lunghezza d’onda percezione dell’acufene è significativamente ridotta.

Caratteristiche Tecniche
l tinnitus è un disturbo frequente, caratterizzato da una percezione uditiva aberrante che interferisce con l’attività quotidiana di coloro che ne soffrono, in particolare sulla corretta percezione di suoni e linguaggio, alterazioni del sonno fino a creare gravi disagi cognitivo-comportamentali. Il tinnitus è attualmente trattato attraverso mascheramento della frequenza tipica percepita attraverso un dispositivo audio esterno o impiantabile chirurgicamente; tali trattamenti, talora invasivi, portano anche ad un’occlusione del canale uditivo ed una restrizione nella percezione dei suoni reali. Per ovviare a queste difficoltà, la presente invenzione consta in un sistema di stimolazione elettromeccanico, e relativo dispositivo indossabile, che genera e trasmette vibrazioni meccaniche ai processi ossei vicini all’orecchio di un utente. Un elemento ricetrasmettente riceve segnali di controllo da un elemento trasmettente dell’interfaccia di input che, attraverso un microcontrollore, permette all’utente di generare vibrazioni a frequenze variabili da 20 Hz a 20 kHz. L’utente ordina all’elemento di input di interrompere la scansione della frequenza dove i sintomi dell’acufene sono notevolmente ridotti. Le informazioni vengono ritrasmesse al microcontrollore, che segnala al dispositivo elettromeccanico dell’unità prossimale di mantenere la stimolazione del processo osseo a quella determinata frequenza.
Possibili Applicazioni
- ICT applicato alla medicina;
- Trattamento del disturbo da tinnitus.
Vantaggi
- Intervento chirurgico non richiesto per il posizionamento del dispositivo;
- Elemento prossimale esterno al condotto uditivo, evitando l’isolamento acustico;
- Rumore di fondo minimo;
- Facile da usare, consente l’indipendenza dal terapeuta;
- Compatibile con apparecchi acustici.