Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Stima computazionale del flusso miocardico in condizioni da sforzo

CT deviceFlusso sanguigno miocardicoMBF mapsMyocardial Blood Flow

Introduzione

L’invenzione consiste nello sviluppo e implementazione di un metodo implementato mediante computer per la simulazione del flusso sanguigno miocardico in condizioni di stress. La procedura permette di predire con grande accuratezza la perfusione miocardica sotto sforzo.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione (TRL 6) consiste nello sviluppo e implementazione di un metodo di stima di parametri di un modello matematico di approssimazione delle equazioni che descrivono il processo di perfusione cardiaca sotto sforzo. Il modello matematico (già testato su pazienti) è stato proposto e analizzato, ma il suo effettivo utilizzo può essere svolto solo grazie a due fattori:

  • Il primo è la stima patient-specific dei suoi parametri. Questa parte di calibrazione è alla base dell’idea brevettuale. In particolare, la stima dei parametri è svolta in 2 fasi: una prima che introduce delle indicazioni derivate dall’analisi di studi di perfusione sperimentali e la seconda che utilizza informazioni di flusso del paziente, per il momento estratte dalle mappe di perfusione stesse ottenute da CT-stress.
  • Il secondo riguarda l’adattamento dei dati di input geometrici (acquisiti in condizioni di riposo da immagini CT) e di flusso alla condizione di sforzo mediante loro adattamento a tale condizione.

Possibili Applicazioni

  • Device CT;
  • Stime delle mappe di perfusione vincolate allo studio di come ottenere informazioni sul flusso del paziente per via alternativa alla CT-stress.

Vantaggi

  • Permette di predire con grande accuratezza la perfusione miocardica sotto sforzo;
  • L’implementazione futura dell’idea brevettuale in macchine CT, qualora sia possibile reperire per via diversa dalla stress-CT la informazione sui flussi del paziente (ad esempio con eco-Doppler), potrà evitare di sottoporre il paziente alla prova da sforzo per ottenere le mappe di perfusione.