STEM GRAFT – TECNICA DI PURIFICAZIONE DEL TESSUTO ADIPOSO
Introduzione
Tecnica per ottenere una matrice rigenerativa biologica purificata, autologa ed istocompatibile, costituita prevalentemente da cellule staminali. Il metodo trova la sua naturale applicazione principalmente nell’ambito di sviluppo di farmaci/dispositivi a finalità estetiche, per l’innesto di tessuto adiposo, per l’ottenimento di derivati piastrinici, per lo sviluppo di medicazioni/dispositivi medici per ferite cutanee.

Caratteristiche Tecniche
La tecnica permette di ottenere una matrice ricca di cellule staminali di derivazione adiposa trattando meccanicamente il grasso lipo-aspirato. Il vantaggio del metodo proposto, rispetto allo stato dell’arte, è quello di ottenere un prodotto a basso costo e con minima manipolazione attraverso procedure meccaniche; non è richiesto quindi l’uso di attrezzature speciali o agenti chimici. Inoltre, la tecnica permette di ottenere un prodotto con una concentrazione di cellule staminali superiore rispetto alle tecniche con minima manipolazione già descritte in letteratura e rispetto al nano innesto di tessuto adiposo.
Il procedimento prevede i seguenti passaggi e viene eseguito mediante due siringhe connesse:
- Sottoporre un campione di tessuto adiposo ad un processo di centrifugazione;
- Aspirare l’olio ed il siero del campione centrifugato;
- Sottoporre a frammentazione il campione;
- Sottoporre ad un secondo passaggio di centrifugazione;
- Eseguire un secondo passaggio di aspirazione dell’olio e del siero.
Possibili Applicazioni
- Ferite croniche, atrofia della pelle, ringiovanimento della pelle e per il sbiancamento della pelle.
Vantaggi
- Campione autologo;
- Nessuna necessità di enzimi;
- Economico ed iniettabile;
- Procedimento semplice e a basso rischio;
- Alta concentrazione di cellule in piccoli volumi.