Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Smart-ASC: Sistema per il rilascio di agenti terapeutici basato su cellule staminali adipose

Cellule Staminali AdiposeElettroporazioneHomingTerapia cellulareTumore

Introduzione

SmartASC è un efficiente sistema di rilascio mirato di molecole con azione terapeutica (es. agenti citotossici) basato su cellule staminali stromali adipose (ASC) ottenute tramite espansione ex-vivo.
La procedura per coltivare le ASC è compatibile con le Buone Pratiche di Fabbricazione e consente di modificare geneticamente le cellule in modo stabile o transiente utilizzando metodi non virali per applicazioni cliniche.

Caratteristiche Tecniche

I ricercatori hanno ottimizzato e validato la procedura per espandere le ASC. Tale procedura prevede l’utilizzo di un additivo ricco in fattori di crescita derivato da piastrine di origine umana (SRGF) come sostituto del siero fetale bovino. SRGF migliora significativamente la capacità delle ASC di migrare e aderire su cellule tumorali, ne aumenta la velocità di proliferazione e l’efficienza di transfezione tramite elettroporazione.
Il protocollo di produzione di SRGF è stato standardizzato ed è compatibile con le Buone Pratiche di Fabbricazione. L’additivo è stato caratterizzato e sono stati definiti i controlli di qualità.
Ref. Agostini et al., J Transl Med. (2017) doi: 10.1186/s12967-017-1210-z; Agostini et al., PLoS One. (2018) doi: 10.1371/journal.pone.0203048; Agostini et al., Stem Cell Res Ther. (2018) doi: 10.1186/s13287-018-0886-1; Agostini et al., Ann Transl Med (2020) doi: 10.21037/atm.2020.04.25.

Possibili Applicazioni

  • Terapia cellulare: le ASC possono essere destinate sia all’uso autologo che a quello allogenico;
  • SmartASC in Oncologia possono essere caricate con agenti citotossici;
  • SmartASC per la Medicina Rigenerativa possono essere caricate con agenti trofici.

Vantaggi

  • Elevata velocità di espansione cellulare;
  • Migliorata capacità di migrare e aderire su cellule tumorali;
  • Migliorata efficienza di transfezione tramite elettroporazione;
  • Stabile cinetica di rilascio di molecole terapeutiche.