Sistemi galleggianti modulari multifunzione
Introduzione
L’innalzamento del livello del mare è un problema sempre più reale così come l’esigenza di alcune città costiere di espandersi sull’acqua. La presente soluzione permette di realizzare del suolo galleggiante garantendo, rispetto all’attuale tecnica del dragaggio, un basso impatto sull’ecosistema in cui si inserisce nonché la crescita modulare del sistema e la flessibilità della destinazione d’uso.
TRL: 2

Caratteristiche Tecniche
La tecnologia consiste in un sistema di piattaforme modulari galleggianti di forma poligonale che permettano la realizzazione di suolo sull’acqua che, grazie al sistema di ormeggio, si adatti all’innalzamento del livello del mare e minimizzi l’impatto sull’ecosistema marino. Tali unità sono tra di loro collegate da elementi semi-rigidi permettendo così la crescita modulare e riconfigurabile del sistema. Il bilanciamento, stabilità e adattabilità a diverse funzioni e quindi la libertà compositiva della sovrastruttura è garantita da un sistema innovativo di regolazione della zavorra presente nella piattaforma. Le piattaforme galleggianti sono fissate al fondale marino attraverso delle linee di ormeggio e ancore che consentono quindi di installare questi sistemi a diverse batimetrie e di adattarsi a variazioni di livello dell’acqua, causato da cambiamenti climatici o dal ciclo delle maree.
Possibili Applicazioni
- Strutture flottanti ad uso abitativo;
- Strutture flottanti a supporto di floating farms;
- Soluzione all’innalzamento del livello del mare;
- Realizzazione di suolo in aree costiere;
- Polo di innovazione per tecnologie correlate;
- Strutture di supporto per acquacultura.
Vantaggi
- Galleggiamento e stabilità;
- Realizzazione di suolo sull’acqua;
- Basso impatto ambientale e libertà di progettazione;
- Crescita modulare e adattabilità funzionale.