Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema tecno-tipologico e digitale di architettura ibrida modulare

Architettura ibrida modulareEdilizia ModulareGreen housingSmart homes

Introduzione

L’idea consiste nel riconcepire un edificio a funzione residenziale (estendibile anche a funzioni tipologiche che prevedono una qualche forma di residenzialità a base individuale anche assistita, sanitaria o di altro tipo) in un sistema edilizio e tipologico sensorizzato, integrato tramite una apposita piattaforma informatica per il monitoraggio delle prestazioni dell’edificio e dei comportamenti abitativi, per la gestione integrata delle relazioni utente/edificio, gestore/edificio, gestore/utente.

Caratteristiche Tecniche

Tale struttura edilizia risolve il problema tecnico in quanto comprende dei moduli 5 di unità costruttive che sono inseribili ed estraibili in/da una struttura portante. Le singole unità costruttive sono sostituibili, mentre la struttura portante è destinata ad un tempo di vita maggiore. In particolare, gli impianti comprendono una prima porzione funzionale ricavata all’interno della struttura portante, ed almeno una seconda porzione funzionale per ciascuna unità costruttiva, posta nell’unità costruttiva stessa. Quando un’unità costruttiva è inserita nella struttura portante, la rispettiva seconda porzione funzionale è collegata alla prima porzione funzionale e l’impianto è attivo. Grazie alla struttura edilizia secondo la presente invenzione è possibile effettuare modifiche agli impianti senza interventi invasivi ed in tempi minori.  Inoltre, tale struttura edilizia consente di spostare l’intera unità costruttiva qualora un utente desideri spostarsi da un edificio ad un altro.

Possibili Applicazioni

  • Industria edile.

Vantaggi

  • Raddoppio della durata del ciclo di vita rispetto agli edifici tradizionali;
  • Miglioramento continuo delle performance degli edifici;
  • Sostituzione dei componenti senza interventi invasivi che interrompano i servizi erogati dal manufatto;
  • Integrazione nativa tra sistema costruttivo e piattaforma digitale esteso a tutto il ciclo di vita e alla gestione dell’edificio;