Sistema portatile per la localizzazione indoor
Introduzione
L’invenzione si riferisce ad un sistema che permette di localizzare una persona all’interno di ambienti indoor e di determinare se è in piedi, seduta, oppure è caduta, con un livello di precisione di alcuni centimetri. Il sistema consiste in un software ed un lettore, e non prevede l’utilizzo di ancore per la localizzazione. Tale funzionalità può rivelarsi utile per il monitoraggio continuo di persone anziane o non autosufficienti.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo brevettato è un lettore (2.45 GHz) collegato in remoto alla piattaforma di Ambient Assisted Living (AAL), che può essere incluso nei tipici oggetti di uso quotidiano presenti nell’ambiente da monitorare (ad esempio applique). Impiega una tecnologia Radio Frequency Identification (RFID) aumentata per tracciare e localizzare tridimensionalmente oggetti e/o persone, muniti di apposita etichetta (tag) indossabile.
Il lettore impiega quattro antenne che adottano la tecnica del monopulse radar per realizzare una scansione sia nel piano azimutale che nel piano d’elevazione per individuare correttamente il tag: ciò consente di localizzare la persona che “indossa” il tag all’interno di una stanza, ma allo stesso tempo di fornire un’indicazione che riguarda l’altezza a cui si trova il tag RFID.
Possibili Applicazioni
- Contesto ospedaliero o residenziale;
- Ambito del monitoraggio continuo di persone anziane o non autosufficienti.
Vantaggi
- Semplicità d’uso del dispositivo e facilità di calibrazione iniziale;
- Possibilità di intervento quasi istantaneo;
- Accettazione più facile del monitoraggio da parte dell’utenza finale;
- Risparmio per la spesa pubblica e dei privati: limita la necessità di ospedalizzazione.