Sistema per l’analisi spettroscopica in automatico e su ampie superfici
Introduzione
Apparato per l’analisi spettroscopica ILS (Integrated Laser Sensor) di un bersaglio remoto mediante una sequenza di tecniche spettroscopiche di plasmi Indotti da Laser (LIBS), spettroscopia Raman e spettroscopia di Fluorescenza Indotta da Laser (LIF) + riflettanza diffusa (DR). L’insieme di queste tecniche permette di determinare lo stato della superficie di un materiale da analizzare, la composizione molecolare e quella elementare anche con la stratigrafia nei primi 2-3 mm.

Caratteristiche Tecniche
L’apparato consente l’analisi spettroscopica ILS (Integrated Laser Sensor) di un bersaglio remoto mediante una sequenza di tecniche spettroscopiche di plasmi Indotti da Laser (LIBS), spettroscopia Raman e di Fluorescenza Indotta da Laser (LIF) + riflettanza diffusa (DR). L’insieme di queste tecniche permette di determinare lo stato della superficie di un materiale da analizzare (rugosità, presenza della contaminazione organica o di particelle, variazione del materiale da un punto all’altro), la composizione molecolare e quella elementare anche con la stratigrafia nei primi 2-3 mm.
L’apparato ILS realizzato è provvisto dell’auto-focus per i bersagli distanti 9-30 metri ed effettua la scansione automatica sulle aree selezionate tramite una video-camera esterna, con la densità dei punti scelta dall’operatore. Il riconoscimento di sostanze inserite nel data-base dello strumento è in tempo reale, attualmente implementato per trovare le tracce di esplosivi e loro precursori, mostrando sullo schermo la posizione della sostanza identificata. Il passaggio tra una tecnica spettroscopica all’altra è completamente automatico. Il controllo dello strumento è senza fili e ciò permette l’accesso robotico anche nelle zone pericolose. Lo strumento è di facile utilizzo grazie al software dedicato (proprietà dell’ENEA).
I vantaggi di questo sistema di altissime prestazioni, rispetto a quelli utilizzati fino ad oggi, sono sostanzialmente due: è l’unico ad effettuare in automatico tutti questi tipi di misura e consente anche la scansione su superfici ampie. L’apparato descritto può essere di potenziale interesse per diversi settori dell’industria, la pubblica amministrazione, le forze dell’ordine, ecc.
Possibili Applicazioni
- Rilevamento di materiali esplosivi e tossici;
- Analisi dei materiali di costruzione e loro degrado;
- Analisi dei beni culturali;
- Classificazione di materiali da riciclo e misura di eventuali contaminazioni;
- Monitoraggio di qualità nei processi industriali (inclusi settori alimentare e farmaceutico);
- Misure forensi (tracce organiche ecc.).
Vantaggi
- Scansione automatica personalizzata anche su ampie superfici;
- Auto-focus;
- Applicazione a diversi settori.