Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema e metodo per riscaldamento serre

Agricolturacogenerazione per serreCOPESTECHriscaldamento con microonderiscaldamento delle pianteserre

Introduzione

Sistema per il riscaldamento di specie vegetali in ambienti climaticamente controllati che sfrutta una sorgente di energia elettrica per generare microonde utilizzate per riscaldare la parte aerea delle piante e una sorgente termica a bassa temperatura per riscaldare il suolo (radici). Applicabile al caso di cogeneratori con motori alternativi.

Caratteristiche Tecniche

Il riscaldamento delle piante in apprestamenti protetti (serre) prevede oggi l’uso dell’aria presente nella serra come vettore alle piante del calore: si riscalda l’aria e si riscaldano conseguentemente le piante che sono in essa immerse. Questo comporta il riscaldamento di grandi volumi di aria ben maggiori del volume effettivamente corrispondente al volume delle sezioni aeree delle piante. Per il riscaldamento delle radici si riscalda il terreno.

Il brevetto propone di utilizzare microonde per il trattamento e riscaldamento delle parti aeree delle piante; per la generazione delle microonde si utilizza energia elettrica e si distribuiscono le microonde con disposizioni di antenne anche mobili disposte su tutta la estensione della serra. Il brevetto propone di ricavare questa energia elettrica da un generatore trascinato da un motore a combustione interna o microturbina; il calore di raffreddamento del motore o turbina è utilizzato come energia termica a bassa temperatura per il riscaldamento delle radici col beneficio di utilizzare in modo efficiente rispetto allo scopo entrambi i flussi di energia e con il beneficio ulteriore di potere sfruttare la sovrapproduzione di elettricità vendendola in rete.

Possibili Applicazioni

  • Riscaldamento mirato delle sole piante negli apprestamenti protetti (serre);
  • Trattamento del letto di coltivazione al termine di un ciclo di coltivazione sterilizzandolo per riscaldamento con microonde;
  • Sfruttamento ottimale dei flussi elettrico e termico di bassa temperatura da un impianto di cogenerazione;
  • Controllo del riscaldamento delle piante illuminate con microonde.

Vantaggi

  • Rendimento energetico più alto rispetto alla tecnica di riscaldamento corrente che prevede il riscaldamento dell’aria della serra o l’illuminazione delle piante con sorgenti infrarosse;
  • Sfruttamento ottimale di un flusso di energia prodotto per cogenerazione utilizzando la parte elettrica ad alta energia per produrre microonde per il riscaldamento delle porzioni aeree delle piante.