Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema distribuito per il trading di Futures

BlockchainFuturesInformatica TsdMercati finanziariSicurezza e privacyTrading

Introduzione

Un sistema per gestire l’inventario e il portafoglio di un mercato completamente distribuito (p.e. Futures), preservando la confidenzialità dei dati dei singoli traders e l’integrità finanziaria complessiva del mercato. Attraverso questo sistema risulta possibile effettuare e tracciare ordini pubblici mantenendo la confidenzialità su chi li ha emessi o incassati.

Caratteristiche Tecniche

In Futures Exchange, i trader comprano e vendono promesse contrattuali (futures) per acquisire o consegnare beni. L’invenzione copre le operazioni fondamentali per un mercato, sicuro, privato e completamente distribuito. Un trader può postare un ordine ed i partecipanti controllano che il trader abbia sufficiente margine nel portafoglio per soddisfare l’ordine senza rivelare l’ammontare del deposito. Gli ordini sono visibili su un order book (trader responsabile anonimizzato). In caso si matching tra domanda ed offerta, acquisti e vendite, profitti e perdite sono rilasciati ai trader appropriati senza che sia possibile identificarli. Se un trader non ha sufficiente margine per coprire il prezzo di mercato la sua posizione viene liquidata. L’implementazione basata su zk-SNARKs e SPDZ dimostra che la computazione di intere giornate di trading (secondo il DB Thomson-Reuters TH) è possibile per mercati reali a bassa frequenza.

Possibili Applicazioni

  • Mercati finanziari come i Futures distribuiti;
  • Sistemi di asta che richiedono la confidenzialità degli offerenti;
  • Sistemi di asta nella grande distribuzione organizzata.

Vantaggi

  • Ordini pubblici ma il portafoglio di ogni trader è confidenziale;
  • Solvibilità finale garantita;
  • Anonimità dei traders garantita;
  • Computazione proporzionale agli ordini postati;
  • Aborter penalizzati finanziariamente;
  • Sicurezza accettata in peer-review (IEEE Security & Privacy Symposium).