Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SISTEMA DI UMIDIFICAZIONE D’ARIA

AdsorbimentoRecuperatore di caloreUmidificatore d’aria

Introduzione

Sistema per effettuare l’umidificazione dell’aria e il recupero del calore in impianti di climatizzazione. Il sistema utilizza sostanze adsorbenti, come silica gel o zeoliti, per trasferire energia e vapore fra la portata di aria estratta e quella immessa nell’edifico. Il dispositivo funziona sia come convenzionale recuperatore di calore entalpico (sensibile e latente) sia come umidificatore attivo della portata di aria di rinnovo, in sostituzione dei convenzionali umidificatori adiabatici o a vapore.

Caratteristiche Tecniche

I sistemi adiabatici (fonti di possibile contaminazione batterica) e isotermici (che richiedono fonti di calore ad alta temperatura) attualmente utilizzati richiedono un allacciamento a una rete idrica e uno scarico per l’acqua in eccesso che non viene immessa nel flusso d’aria (o utilizzata per il lavaggio periodico di il sistema). In assenza dei sistemi di trattamento dell’acqua, gli interventi di manutenzione sono più frequenti e la vita dell’impianto si riduce così. Il sistema di umidificazione dell’aria proposto sfrutta le proprietà degli adsorbenti per la climatizzazione degli edifici. Il sistema utilizza due letti fissi (o in alternativa una ruota essiccante), costituiti da sostanze adsorbenti, che periodicamente vengono scambiate per rimuovere il vapore acqueo dal flusso d’aria che viene estratto dall’ambiente climatizzato, e successivamente per umidificare il fresco flusso d’aria. L’invenzione comprende anche uno scambiatore di calore e una serpentina di riscaldamento dell’aria. Il dispositivo, attraverso opportuna variazione, può funzionare sia in funzionamento passivo come semplice recuperatore di calore e vapore tra i due flussi d’aria, sia come vero umidificatore in funzionamento attivo.

Possibili Applicazioni

  • Unità di ventilazione meccanica in ambito residenziale;
  • Unità di trattamento aria in ambito terziario;
  • Sistemi di umidificazione e trattamento dell’aria per impianti industriali

Vantaggi

  • Assenza di acqua liquida (e dei relativi rischi di contaminazione);
  • Assenza del collegamento alla rete idrica (ed eventualmente del sistema di trattamento dell’acqua) e di scarico;
  • Bassi consumi energetici;
  • Integrazione in un unico componente del sistema di recupero del vapore e di umidificazione;