Sistema di protezione dalle sovratensioni per illuminazione stradale
Introduzione
L’Invenzione protegge i componenti elettronici presenti nelle lampade a LED dalle sovratensioni di tipo atmosferico di modo comune o di modo differenziale. E’ possibile applicare questa tecnologia a tutti gli apparecchi illuminanti di Classe II progettati per l’illuminazione stradale, permettendo il mantenimento della classe di isolamento.

Caratteristiche Tecniche
L’Invenzione protegge i componenti elettronici, facenti parte del sistema lampada a LED ed in Classe II, da sovratensioni di modo comune e di modo differenziale.
Negli apparecchi di Classe I, la protezione contro le sovratensioni è realizzata con l’inserimento di SPD, o scaricatori di sovratensioni, tra i conduttori attivi (protezione differenziale) e tra i conduttori attivi ed il morsetto di terra (protezione di modo comune). Negli apparecchi di Classe II, non dotati di un morsetto di terra, questo approccio non è ammesso, pena il declassamento dell’apparecchio da Classe II a Classe I. L’invenzione sfrutta la geometria delle lampade a LED per realizzare, tramite l’inserimento di un foglio isolante tra il dissipatore metallico della lampade e l’involucro metallico esterno, un condensatore a facce piane e parallele attraverso cui viene drenata verso terra la corrente di fulmine.
Possibili Applicazioni
- Infrastrutture: strade e ferrovie;
- Siti industriali;
- Siti commerciali;
- Parcheggi;
- Giardini pubblici;
- Aeroporti;
- Porti;
Vantaggi
- Protezione dei componenti elettronici dalle sovratensioni;
- Rispetto della normativa vigente per la protezione contro lo shock elettrico;
- Semplicità realizzativa;
- Ridotto incremento degli ingombri;
- Possibilità di applicare il metodo a lampade già prodotte;
- Basso costo.